• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERKEL, Paul Johanhes

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERKEL, Paul Johanhes

Edoardo Volterra

Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano nel Medioevo del Savigny lo indusse a dedicarsi allo studio delle fonti; venuto nel 1845 in Italia compì ricerche nelle biblioteche di varie città, avendo soprattutto di mira il diritto longobardo; nel 1847 il Pertz lo prese come collaboratore per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1850 ottenne l'abilitazione e tenne corsi sulla storia e sulle fonti del diritto germanico; nel 1851 fu nominato professore straordinario a Königsberg, nel 1852 ordinario a Halle, dove continuò a curare la pubblicazione delle fonti. Il suo nome va giustamente posto fra quelli dei maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico.

Opere principali: Edizioni: Lex Salica; Lex Angliorum et Weinorum hoc est Thuringorum; Lex Alamannorum; Lex Saxonum; Lex Baiuvariorum, nei Monum. German. pubblicati fra il 1850 e il 1858; Documenta aliquot, quae ad Romani pontificis notarios et curiales pertinent (append. V, n. 18, pp. 129-53) pubbl. nel 1847; Die Geschichte des Langobardenrechts (in Festgabe zu Savigny's 50 jährigen Jubiläum, 1850); Commentatio qua iuris siculi sive assisarum regum regni Siciliae fragmenta ex codicibus manuscriptis proponuntur (in Halle's akademische Festschrift zu Kenke's 50 jährigen Jubiläum, 1856); Das bayerische Volksrecht (in Archiv der Gesellschaf. für ältere deutsche Geschichtskunde, XI [1858], pp. 533-687).

Bibl.: A. Anschütz, Zur Erinnerung an J. M., in Zeitschr. für Rechtsgeschichte, III (1864), pp. 193-209.

Il figlio Johannes, storico del diritto egli pure, professore ordinario di diritto romano nel 1877, è autore di opere varie di diritto romano e di diritto tedesco: Die Lehre von successio graduum inter Intestaterben, Tubinga 1876; Über den Konkurs der Aktionen, Halle 1877; Abhandlungen aus dem röm. Recht, Halle 1881-1888; Über die Sepulkralmulten, Lipsia 1892; Die Quellen des Nürnberger Stadtrechts, Lipsia 1901 ecc.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali