• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORY, Paul John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FLORY, Paul John


Chimico, nato a Sterling, Ill., il 19 giugno 1910. Dopo avere studiato al Manchester College d'Indiana e alla Ohio State University, passò (1934) alla Du Pont dove con W. H. Carothers partecipò alla ricerche sul nailon; successivamente fu ai laboratori di ricerca della Esso e della Goodyear, dove svolse sempre ricerche sulle macromolecole. Dal 1948 al 1956 insegnò alla Cornell University. Dal 1956 al 1961 diresse l'Istituto Mellon e dal 1961 si trasferì alla Stanford University, come professore di chimica. Tutta l'attività di ricerca del F. è stata dedicata alle macromolecole, delle quali ha studiato il meccanismo e la cinetica della polimerizzazione, la chimica fisica delle soluzioni, la determinazione del peso molecolare, le caratteristiche strutturali (cristallinità, ecc.), la configurazione, ecc. La sua opera ha ottenuto notevoli riconoscimenti: premio Debye (1969); medaglie Chandler (1970), Cresson (1971), Kiikwood (1971), Gibbs (1973), Priestly (1973); nel 1974 il premio Nobel per la chimica "per i suoi fondamentali contributi, teorici e sperimentali, alla chimica delle macromolecole".

Vedi anche
Giulio Natta Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ... Wallace Hume Carothers Carothers ‹kërḁ´dℎëʃ›, Wallace Hume. - Chimico americano (Burlington 1896 - Wilmington 1937); allievo di R. Adams, fu direttore dei laboratorî di ricerche della società Du Pont de Nemours. A lui si deve una gran parte delle attuali conoscenze sulla costituzione dei polimeri e sui processi di polimerizzazione; ... Peter Joseph Debye Debye ‹dëbèië› (o Debije), Peter Joseph. - Fisico olandese (Maastricht 1884 - Ithaca 1966). Professore di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht, poi direttore dell'Istituto fisico in quella di Lipsia e infine direttore (1935) del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino. Ottenne il premio Nobel ... Ziegler, Karl Waldemar Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) per le ricerche sul carbone di Mülheim. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • STANFORD UNIVERSITY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • POLIMERIZZAZIONE
  • PESO MOLECOLARE
Altri risultati per FLORY, Paul John
  • Flory, Paul John
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione sperimentale della Du Pont Company a Wilmington. È autore di numerose e importanti ricerche concernenti ...
  • Flory Paul John
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Flory 〈flòri〉 Paul John [STF] (n. Sterling, Illinois, 1910) Dapprima ricercatore in varie industrie chimiche, poi (1961) prof. di chimica nell'univ. di Stanford. ◆ [FSD] Parametro di F.: v. neutroni, diffrazione dei: IV 165 e. ◆ [FML] Temperatura di F.: v. polimero: IV 550 f.
  • FLORY, Paul John
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Mariani (App. IV, I, p. 823) Chimico statunitense, morto nei pressi di Big Sur (California) l'8 settembre 1985. Ha compiuto studi fondamentali sulle macromolecole. Concluso l'insegnamento nel 1975, ha continuato la ricerca in diversi campi (cristalli liquidi, teoria dell'elasticità della gomma, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali