• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHEZ, Paul-Joseph

di Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTHEZ, Paul-Joseph

Arturo CASTIGLIONI

Medico, nato a Montpellier l'11 dicembre 1734, morto a Parigi nel 1806. Nel 1761 divenne professore all'università di Montpellier e al suo insegnamento si deve la grande fama che in quell'epoca ebbe quello studio. Nel 1781 si recò a Parigi, divenne medico del duca d'Orléans, membro dell'Académie des sciences e nel 1785 cancelliere dell'università di Montpellier e medico personale del re. Abbandonò Parigi allo scoppio della rivoluzione, ma ritornò poi alla sua cattedra di Montpellier e nel 1802 fu da Napoleone chiamato al posto di medico dello stato, insieme con Corvisart. B. è il fondatore della scuola del vitalismo la cui dottrina trae origine da quelle di Stahl e di Halle; egli afferma la presenza di un principio vitale dal quale gli organi traggono la facoltà di compiere le loro funzioni. Questa teoria fu più tardi sviluppata da Pinel e da Bichat e formò per lungo tempo il fondamento dell'insegnamento della scuola di Montpellier. La sua opera principale è: Nouvelle mécanique des mouvements de l'homme et des animaux pubblicato a Parigi nel 1798. Il B. fu considerato caposcuola dei fisiologi e clinici francesi del principio dell'Ottocento; polemista violentissimo ebbe gravi controversie con alcuni fra i suoi più illustri contemporanei.

Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • MONTPELLIER
  • FISIOLOGI
  • CORVISART
  • VITALISMO
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali