• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURÉ, Paul-Joseph

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURÉ, Paul-Joseph

Marguerite Devigne

Scultore e pittore, nato a Bruxelles il 2 luglio 1823 ed ivi morto il 17 dicembre 1848. Fratello dello scultore Antonio Felice Bouré, fu allievo di Guglielmo Geefs nel 1838 e subito dopo, per due anni, del Simonis. Nell'ottobre 1841 partì per l'Italia; visitò Roma, Firenze e Pisa e si stabilì a Firenze nel 1842 per seguirvi i corsi dell'accademia sotto la guida del Santarelli. Ritornò nel Belgio nel giugno del 1844, e in quell'anno, nel seguente e nel 1848 espose al Salon di Bruxelles. Poco tempo prima della sua morte, attuando finalmente una sua aspirazione giovanile, si dedicò alla pittura (un Cristo e una Vergine nella chiesa di Olloy, provincia di Namur). La breve carriera non gli permise di produrre molto.

Sue opere al Museo di Bruxelles sono: Giovane fauno coricato, bronzo (1843); Amore che medita, gesso (1844); Fanciullo che gioca con le palline, bronzo (1846); Selvaggio sorpresi da un serpente, bronzo (1848); Prometeo incatenato, bronzo (1845).

Bibl.: A. van Soust de Borkenfeldt, Notice sur la vie et les ouvrages de P. B., Bruxelles 1849; Biogr. Nat. de Belgique, II, Bruxelles 1868; M. Devigne, Catalogue de la sculpture au Musée de Bruxelles, Bruxelles 1922.

Tag
  • BRUXELLES
  • FIRENZE
  • BELGIO
  • ITALIA
  • NAMUR
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali