• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOEBBELS, Paul Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GOEBBELS, Paul Joseph


Uomo politico tedesco, nato il 29 ottobre 1897 a Rheydt (Renania) da famiglia d'origine contadina. Studiò letteratura, storia, filosofia e storia dell'arte in varie università tedesche e si laureò a Heidelberg. Già nel 1922 entrò in rapporti con A. Hitler. Durante l'occupazione della Renania e della Ruhr lavorò nelle organizzazioni che sostenevano la resistenza passiva e fu perciò espulso dalle autorità militari belghe. Assunse allora la direzione del giornale Völkische Freiheit di Elberfeld e capeggiò la sezione Reno-Ruhr del partito nazionalsocialista. Nel 1926 ricevette da Hitler l'ordine di recarsi a Berlino per la conquista della capitale. Oratore vivacissimo, organizzatore instancabile, riuscì in breve tempo a capovolgere la situazione. Descrisse questa sua opera nel libro Kampf um Berlin. Fondò e diresse a Berlino il giornale Der Angriff, rivelandosi abile polemista e procurandosi numerosi processi per offese alle autorità. Eletto deputato di Berlino nel 1928, rappresentò in seno al partito nazionalsocialista la corrente più avanzata e durante la crisi politica dell'autunno 1932 fu per l'intransigenza assoluta e per la richiesta integrale del potere, contribuendo a far cadere le proposte di colla bo razi on e

Salito Hitler al cancellierato, il G., capo della propaganda del partito, organizzò una serie innumerevole di manifestazioni. Il 13 marzo 1933 era nominato ministro per l'Educazione del popolo e per la Propaganda, ponendo sotto il suo controllo la stampa, il teatro, la radio, il cinematografo. Recatosi a Roma, vi studiò le organizzazioni culturali del fascismo. Membro della delegazione tedesca alla Conferenza del disarmo nell'ottobre 1933, non fu certamente estraneo alla decisione presa dal governo tedesco di ritirarsi dalla conferenza stessa e dalla Società delle nazioni. Diresse la preparazione del plebiscito del 12 novembre. E da allora ha una posizione di primissimo piano nel Reich.

Il G. ha scritto anche due lavori teatrali: Der Wanderer e Blutsaat e ha pubblicato varî opuscoli politici: Lenin oder Hitler; Die zweite Revolution (1926); Wege ins dritte Reich (1927); Das Buch Isidor (1928); Knorke, ein zweites Buch Isidor (1929); Der Unbekannte SA-Mann; Das kleine A. B. C. der Nationalsozialisten (1929); Der Nazi-Sozi (1932); Die verfluchten Hakenkreuzler (1932); Vom Kaiserhof zur Reichskanzlei (1934). I discorsi sono raccolti in Revolution der Deutschen (1933); e Signale der neuen Zeit (1934); Michael (1937).

Bibl.: W. Krause, Reichminister Dr. G., Berlino-Schoneberg s.a.

Vedi anche
Franz von Papen Papen ‹pàapën›, Franz von. - Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La propaganda utilizza ... Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • HEIDELBERG
  • ELBERFELD
  • FASCISMO
  • BERLINO
Altri risultati per GOEBBELS, Paul Joseph
  • Goebbels, Paul Joseph
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897-Berlino 1945). Entrato nel Partito nazionalsocialista nel 1922, segretario personale di G. Strasser (1925), della «sinistra» del partito, dal 1926 divenne uno dei più stretti collaboratori di Hitler, e nello stesso anno Gauleiter (responsabile cittadino del partito) ...
  • Goebbels, Paul Joseph
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in ...
  • GOEBBELS, Paul Joseph
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (App. I, p. 679) Silvio FLIRLANI In qualità di ministro della Propaganda G. è direttamente responsabile di aver preparato il paese alla guerra. Dal 1940 in poi redigeva quasi ogni settimana l'articolo di fondo della rivista Das Reich. Hitler, nel suo testamento, aveva designato G. quale cancelliere ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali