• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kagame, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kagame, Paul


Kagame, Paul. ‒ Politico ruandese (n. 1957). Presidente della Repubblica dal 2003, confermato nell’agosto 2010 con un voto plebiscitario (93% dei consensi), K. era stato nominato presidente dal Parlamento nel 2000. Di etnia tutsi, emigrato da bambino con la famiglia in Uganda, era divenuto leader del Fronte patriottico ruandese, aveva guidato, dal 1990, la guerriglia contro il governo hutu al potere in Ruanda e nel 1994, dopo il terribile genocidio in cui avevano trovato la morte circa un milione cittadini ruandesi soprattutto tutsi ma anche hutu moderati ostili al governo, era divenuto vice presidente e ministro degli esteri del nuovo esecutivo di unità nazionale. Figura assai controversa, K. è sostenuto dall’apprezzamento di molti organismi internazionali, in primo luogo del Fondo monetario, sia per le sue scelte in campo economico – il Paese ha alti tassi di sviluppo e una riduzione significativa del debito estero – sia per i risultati del processo di pacificazione portato avanti a partire dal 1994; sono però molto aspre le critiche per le limitazioni che lo stesso K. ha imposto alla libertà di espressione e di associazione e per la sistematica repressione dell’attività dei partiti e movimenti di opposizione.

Vedi anche
Habyarimana, Juvénal Habyarimana ‹abiarimanà›, Juvénal. - Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, Habyarimana, Juvenal guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, capo dello stato dall'Indipendenza. Divenuto ... Santos, José Eduardo dos Santos ‹sã´ntuš›, José Eduardo dos. - Uomo politico angolano (n. Luanda 1942). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per partecipare alla lotta di liberazione (1970). Nel 1975, divenuta l'Angola indipendente, ... Museveni, Yoweri Museveni ‹miusëvìini›, Yoweri. - Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, Museveni, Yoweri si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996, è stato rieletto (2006) ... Kabila, Joseph Kabange Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio del padre (2001), è divenuto presidente e ha firmato la pace che ha concluso la seconda guerra ...
Altri risultati per Kagame, Paul
  • Kagame, Paul
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in patria nel 1990 e assunse la guida della guerriglia. La vittoria sulle milizie hutu (1994) pose fine ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali