• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kalkbrenner, Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disc jockey e produttore musicale tedesco (n. Lipsia 1977). Cresciuto a Berlino, nella prima metà degli anni Novanta ha iniziato a farsi conoscere come dj di musica elettronica e techno. K. ha pubblicato il primo album nel 2001 (Zeit), anche se ha raggiunto una grande popolarità solo qualche anno più tardi; nel 2008, infatti, è stato protagonista di Berlin Calling, film cult nel circuito cinematografico underground (per cui ha composto la colonna sonora). La notorietà internazionale è arrivata però con il singolo Sky and sand (2009). K. ha all’attivo otto album (l’ultimo dei quali è Icke Wieder, 2011).

Vedi anche
Nutini, Paolo Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli una collaborazione: le sue canzoni erano infatti tra le più scaricate da internet. Gli album ... Björk Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra canto melodico e musica elettronica. Con i successivi Homogenic (1997), Medúlla (2004),Volta (2007), ... techno music Stile di musica elettronica nato negli USA, nelle discoteche della periferia di Detroit, nella prima metà degli anni 1980 e diffusosi poi in Europa. È caratterizzato dal trattamento digitale dei suoni (elettronici o naturali), dalla predominanza delle percussioni e dalla ripetizione ossessiva (loops) ... disc jockey (o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del disc jockeyj. è quello del remix di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • DISC JOCKEY
  • BERLINO
  • TECHNO
  • LIPSIA
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali