• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duval, Paul-Marie

di Barbara Pulcini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Duval, Paul-Marie

Barbara Pulcini

Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études di Parigi (1946-80) e professore al Collège de France (1964-82), dove insegnò archeologia e storia della Gallia; presidente del Conseil supérieur de la recherche archéologique (1971-78) e dell'Académie des inscriptions et belles lettres (1983), di cui era membro dal 1971; socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1990. Dal 1946 collaborò, sotto la direzione di A. Grenier, alla rivista Gallia, di cui fu direttore dal 1961 al 1985; per trent'anni si occupò, nella Revue des études anciennes, della cronaca gallo-romana (1953-83), raccogliendo in seguito tali contributi in Trente ans de chroniques gallo-romaines 1953-1983 (1993). Diede inoltre inizio con H. Stern alla pubblicazione della serie riservata ai mosaici della Gallia: Recueil des mosaïques de la Gaule, iniziata nel 1957 come supplemento della rivista Gallia.

Nel 1942, con l'École française de Rome, iniziò la sua esperienza di scavo nell'Africa del Nord, dove partecipò alle campagne di Cherchel e Tipasa, pubblicandone i risultati in Cherchel et Tipasa. Recherches sur deux villes fortes de l'Afrique romaine (1946); nel 1943 partecipò agli scavi di Cimiez, in Gallia - divenuta poi il suo principale campo di ricerca -, e ne pubblicò i risultati nella rivista Gallia (1946), dando particolare rilievo all'aspetto architettonico e cronologico. D. trattò tutte le problematiche relative alla Gallia, dal punto di vista storico e archeologico, dall'età del Ferro all'età romana; s'interessò dei Celti anche al di fuori della Gallia, e ne promosse gli studi organizzando numerosi convegni. D. riservò particolare attenzione alla lettura dei documenti scritti - tra cui emerge la decifrazione del calendario gallico (Calendrier gaulois de Coligny, 1986, in collab. con G. Pinault) - e allo studio della società (mestieri e tecnologia), della religione, delle monete, del sistema di fortificazione e di comunicazione, dell'architettura e della scultura in generale; tra i siti ha privilegiato Parigi.

Tra i suoi numerosissimi scritti vanno segnalati: La vie quotidienne en Gaule pendant la paix romaine (1952; ed. rivista 1988); Les dieux de la Gaule (1957; ed. ampliata 1976); Les inscriptions antiques de Paris (1960); Paris antique, des origines au IIIe siècle (1961), di cui De Lutèce oppidum à Paris capitale de la France (vers - 225?/500) (1993) è un'edizione ampiamente rivista; L'arc d'Orange (1962, in collab.); Vercingétorix (1963); La Gaule des origines jusqu'au milieu du Ve siècle (2 voll., 1971); Celtes (1977), in cui D. mostra anche le sue doti di storico dell'arte; Tables des notices et des noms géographiques de la Gaule romaine et de la Germanie romaine (1981); Monnaies gauloises et mythes celtiques (1987). I suoi principali contributi e la sua bibliografia sono stati raccolti in Travaux sur la Gaule, 1946-86 (2 voll., 1989).

bibliografia

H. Lavagne, Paul-Marie Duval (1912-1997), in Revue des études anciennes, 1997, pp. 7-10; H. Lavagne, In memoriam Paul-Marie Duval, in Bulletin de l'Association internationale pour l'étude de la mosaïque antique (AIEMA), 1997, p. 7.

Vedi anche
Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si ... Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del greco e dell’ebraico si voleva contrapporre la nuova cultura umanistico-riformatrice all’insegnamento scolastico dell’università. ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... scrittura Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ETÀ DEL FERRO
  • VERSAILLES
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali