• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWEEZY, Paul Marlor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SWEEZY, Paul Marlor


Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College (dal 1945 al 1949), all'Institute of Technology di California (dal 1949 al 1955) e all'università Cornell (1958 e 1959). Ha fatto parte di numerose commissioni governative negli anni 1937-40 e, durante la guerra, dell'U. S. Office of strategic services a Londra, in Francia, in Germania. Dal 1949 dirige, insieme con L. Huberman, la Monthly review, periodico socialista che si pubblica a New York, e la casa editrice omonima.

Si è come M. Dobb, proposto di ripensare l'analisi economica del sistema socialista in base ai criterî del materialismo storico e di integrare la teoria marxista con i più recenti studî di ispirazione keynesiana, e la sua Theory of capitalist development. Principles of marxian political economy (New York 1942, 4ª ed. 1956, tr. it. Torino 1951) è una originale e pregevolissima presentazione del pensiero economico di Marx e dei neomarxisti. È noto anche per il contributo dato all'analisi della domanda in condizioni di oligopolio e per aver sostenuto, con A. Hansen e B. Higgins, la teoria secondo la quale l'economia capitalista avrebbe ormai raggiunto lo stadio della maturità e il suo sviluppo dovrebbe quindi fatalmente rallentare.

Tra le opere principali ricordiamo: Monopoly and competition in the English coal trade 1550-1850 (Oxford 1938), Secular stagnation (in Postwar economic problems, 1943), Socialism (New York 1949). The present as history. Essays and reviews on capitalism and socialism (New York 1953). Ha curato inoltre il volume K. Marx and the close of his system (New York 1959), in cui sono riprodotti scritti di E. Böhm-Bawerk, R. Hilferding, L. Bortkiewicz, J. Robinson, ecc.

Vedi anche
Claudio Napoleóni Napoleóni, Claudio. - Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato nel 1976 e capogruppo alla Camera; dal 1979 senatore. I suoi studî si sono ... oligopolio Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive. Nel caso che i venditori siano soltanto due si parla ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Tag
  • ECONOMIA CAPITALISTA
  • MATERIALISMO STORICO
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • UNIVERSITÀ CORNELL
  • OLIGOPOLIO
Altri risultati per SWEEZY, Paul Marlor
  • Sweezy, Paul Marlor
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004). Laureatosi in economia alla Harvard University (1931), nel 1932 frequentò per un anno la London School of Economics, dove conobbe F.A. von Hayek e frequentò le lezioni di H. Laski, che lo introdusse al marxismo. Tornato alla Harvard ...
  • Sweezy, Paul Marlor
    Enciclopedia on line
    Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto per il contributo dato all'analisi della domanda in condizioni di oligopolio, per l'originale presentazione ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali