• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYER, Paul Martin

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MEYER, Paul Martin

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Papirologo-giurista, nato ad Amburgo il 1° luglio 1866, morto a Berlino il 28 marzo 1935. Dottore in filosofia nel 1891, in giurisprudenza nel 1895, si distinse subito con studî di largo impianto, ad es., sul concubinato e sul matrimonio dei soldati romani, ove problemi complessi di storia del diritto erano ripresi in esame col sussidio delle fonti letterarie, epigrafiche e papirologiche. Ma a partire dal 1900 si dedicò esclusivamente alla papirologia, della quale fu anche professore, all'università di Berlino, dal 1917 al 1931. Il suo nome è specialmente affidato, oltre che alle eccellenti edizioni delle novelle posteodosiane e di numerosissimi papiri, anche a finissime crestomazie scolastiche e a bollettini periodici informativi, nei quali risplendeva la larga e profonda conoscenza della complessa materia.

Opere principali: Der römische Konkubinat nach den Rechtsquellen und den Inschriften, Lipsia 1895; Das Eherecht der römischen Soldaten, in Heirmes, XXXII (1897), p. 215 segg., e in Zeitschr. Savigny-Stift., XVIII (1897), p. 44 segg.; Griechische Papyri im Museum des oberhessischen Geschichtsvereins zu Giessen (in collaborazione con E. Kornemann), Lipsia 1910-12; Griech. Papyrusurkunden der Hamburger Bibliothek, ivi 1911-1924; Juristische Papyri, Berlino 1920; Juristische Papyrusberichte, I-VII, i due primi in Ztschr. f. vergleichende Rechtswiss., XL (1920) e XLII (1922), i successivi in Ztschr. Savigny-Stift., XLIV (1924) segg.

Bibl.: A. Berger, P. M. M., in Ztschr. f. vergl. Rechtswiss., L (1936), p. 225 segg.; W. Kunkel, In memoriam, in Ztschr. Savigny-Stift., LVI (1936), p. 428 segg.; N. Hohlwein, P. M. M., in Chronique d'Égypte (Bruxelles), 1936, p. 218 seguenti.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali