• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISRAKI, Paul

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Misraki, Paul (propr. Misrachi)

Lorenzo Dorelli

Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero di colonne sonore, quasi sempre di buon livello artistico, dando tuttavia al cinema francese un apporto più quantitativo che qualitativo. Il suo stesso iter professionale, che dai film di Jean Delannoy e Yves Allégret conduce a quelli di Claude Chabrol e Jean-Luc Godard, testimonia, secondo E. Comuzio (1992), il legame tra due epoche della musica cinematografica francese.

Studiò composizione con C. Koechlin a Parigi, dove si era trasferito con la famiglia, di origine ebrea. Appassionatosi al jazz, nel 1929 entrò nell'orchestra di R. Ventura come pianista, arrangiatore e autore di canzoni di successo. Tra queste, Tout va très bien, madame la marquise che nel 1936 diede il titolo al film diretto da Henry Wulschleger e interpretato da Noël-Noël, mentre l'anno seguente uscì Chéri-Bibi (Cheri-Bibi l'evaso), un dramma di Léon Mathot che portava il suo commento musicale. Dopo altri lavori, tra cui vanno ricordate le colonne sonore realizzate nel 1938 di Retour à l'aube (Ritorno all'alba) di Henri Decoin e di J'étais une aventurière (L'adorabile sconosciuta) di Raymon Bernard, lo scoppio della Seconda guerra mondiale lo portò in America Latina, dove sarebbe rimasto fino al 1945. Con il ritorno in patria M. si dedicò quasi interamente al cinema e realizzò le sue partiture più apprezzate, per Le garçon sauvage (1951; Ragazzo selvaggio) di Delannoy e soprattutto per La jeune folle (1952; Amanti nemici) e Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), due film di Y. Allégret che M. commentò ispirandosi nel primo caso al folclore irlandese e nel secondo, ambientato in Messico, ai canti popolari indigeni. Nel 1954 M. collaborò anche con Orson Welles, realizzando per Mr. Arkadin, noto anche come Confidential report (1955; Rapporto confidenziale), una partitura da noir francese. Mentre proseguiva la collaborazione con Delannoy (Chiens perdus sans collier, 1955, Cani perduti senza collare) e stringeva quella con Marc Allégret (En effeuillant la marguerite, 1956, Miss spogliarello), M. scrisse per Montparnasse 19 (1958; Montparnasse), film di Jacques Becker sulla tormentata vita del pittore A. Modigliani, una delle sue migliori partiture, tutta giocata su ritmi ossessivi. Nello stesso periodo lavorò anche con alcuni registi della nascente Nouvelle vague; dopo aver firmato le musiche di Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim, creando lo sfondo sonoro ideale per la nascente diva Brigitte Bardot, compose per Les cousins (1958; I cugini) di Chabrol una colonna sonora che miscela abilmente temi romantici con freddi interventi di musica jazz. Furono anche apprezzate le musiche di Le doulos (1963; Lo spione) di Jean-Pierre Melville e quelle di Alphaville (1965; Agente Lemmy Caution ‒ Missione Alphaville) di Godard. Nel corso degli anni Settanta M. continuò a lavorare per il cinema senza tuttavia eguagliare i precedenti successi.

Bibliografia

E. Comuzio, Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem.

Vedi anche
Claude Chabrol Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ... Delannoy, Jean Delannoy ‹dëlanu̯à›, Jean. - Regista cinematografico francese (Noisy-le-Sec, Parigi, 1908 - Parigi 2008). Dopo aver svolto una lunga attività di montatore, esordì nella regia nel 1937, con Ne tuez pas Dolly. Tra le sue opere, generalmente improntate a un buon mestiere, presentano maggiore interesse alcuni ... Roger Vadim Vadim ‹vadìm›, Roger (propr. Roger Vadim Plemiannikov). - Regista cinematografico francese (Parigi 1928 - ivi 2000). Attore in teatro, giornalista, assistente di M. Allégret, sceneggiatore, esordì col film Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), con B. Bardot, affermandosi come esponente di un ... Brigitte Bardot Bardot ‹-dó›, Brigitte. - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1934); affermatasi con Futures vedettes (Ragazze folli, 1955) e Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), ha interpretato quasi cinquanta film (La verité, 1960, Vie privée, 1961, Le repos du guerrier, 1962, Le mépris, 1963, ecc.) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BRIGITTE BARDOT
  • NOUVELLE VAGUE
  • JACQUES BECKER
  • CLAUDE CHABROL
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali