• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moral, Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo francese (Marchiennes 1906 - Losanna 1999). Iniziò la sua attività nel 1925, sperimentando il fotomontaggio, il collage, la doppia esposizione, i fotogrammi in successione e anche la fotografia applicata all'arte tipografica. Interessato al nudo (Le nu, 1934) e al ritratto, si dedicò inoltre alla moda, pubblicando servizi su riviste di rilievo internazionale (Photographie, Paris magazine, Vu, Modern photography, Die Dame, Vanity fair, Photographie d'arts e métiers graphiques, L'officiel de la cou ture, L'art de la mode, L'album du Figaro). Dal 1934 lavorò a New York e a Londra per Harper's Bazaar, contribuendo all'evoluzione dell'immagine femminile negli anni Trenta. Interessato anche al disegno e all'acquerello, abbandonò la fotografia nel 1953 per dedicarsi, dietro suggerimento di F. Picabia, a nuove ricerche. Presente in diverse esposizioni internazionali (Lichtbild, Monaco di Baviera, 1930; La pubblicité par la photographie, Parigi, 1935; Exposition internationale de photographies, Parigi, 1938; Exposition internationale de l'école française de photographie, Copenaghen, 1939), tra le sue personali ricordiamo l'ampia retrospettiva del 1999 al museo di Grenoble.

Vedi anche
fotomontàggio fotomontàggio Illustrazione fotografica ottenuta componendo insieme a mosaico più fotografie, opportunamente ritagliate. Oggi viene eseguito per lo più al computer su immagini digitali ed è un procedimento molto usato in pubblicità e nelle illustrazioni di giornali e riviste, spesso sfruttato per creare ... acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. collage Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un supporto di tela, legno, carta o cartone ecc. Il collage, già usato in diverse culture ed epoche (nelle ... fotogramma In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo fotogramma contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, che in fase di proiezione viene ricomposto come un unicum originando così l'illusione di un ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACQUERELLO
  • NEW YORK
  • LOSANNA
  • LONDRA
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
moral hazard
moral hazard l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, fidando sul fatto che quest'ultima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali