NIGGLI, Paul
Geologo, nato a Zofingen (Svizzera) il 26 giugno 1888. Professore a Lipsia (1915), Tubinga (1918) e dal 1920 di mineralogia e petrografia nel Politecnico e nell'università di Zurigo.
Ha apportato contributi essenziali allo sviluppo moderno della cristallografia, della mineralogia, della petrografia, della geologia e dei giacimenti minerarî, sia mediante ricerche originali sia mediante opere di sintesi e di revisione dei fondamenti concettuali delle diverse branche sopra elencate. Tra i maggiori contributi vanno ricordati: il sistema di classificazione delle rocce ignee e metamorfiche; la trattazione su basi chimico-fisiche del consolidamento magmatico; la trattazione delle provincie petrografiche; l'inquadramento dei fenomeni di metamorfismo; la classifica dei giacimenti di origine magmatica; la strutturistica dei minerali.
Ha pubblicato numerosi studî tra cui: Lehrbuch der Minerologie und Kristallchemie, Berlino 1920, 3a ed. 1941-48, voll. 3; Die leichtfluchtigen Bestandteile im Magma, 1920; Gesteins- und Mineralprovizen (con P. J. Beger), I, 1923; Die Gesteinsmetamorphose (con U. Grubenmann), I, 1924; Das Magma und seine Producte, I, 1937; Ore deposits of magmatic origin, 1929; Chemismus schweizerischer Gesteine, 1930; Die Mineralien der Schweizeralpen (con J. Koenigsberger e R.L. Parker), 1940, voll. 2; Grundlagen der Stereochemie, 1945; Gesteine und Minerallagerstätten, 1948.