• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STREETEN, Paul Patrick

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STREETEN, Paul Patrick

Carla Esposito

Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e impegnato attivamente in politica su posizioni di sinistra, nel 1938 lasciò l'Austria per la Gran Bretagna, ove compì gli studi universitari ad Aberdeen e a Oxford. In considerazione della sua nazionalità austriaca, all'inizio della guerra fu internato dalle autorità britanniche, prima vicino ad Aberdeen e, in periodi successivi, in prossimità di Liverpool, nell'isola di Man e in Canada. Rilasciato a condizione di entrare nel Corpo dei Pionieri, fece parte successivamente dei Commandos, partecipando nel 1943 allo sbarco in Sicilia, dove fu gravemente ferito. Si dedicò quindi nuovamente agli studi e, in seguito, all'insegnamento, che ha svolto a Oxford (Balliol College 1947-66 e 1968-78), alla Johns Hopkins a Baltimora (1955-56), nell'università del Sussex (1966-68) e in quella di Boston (1980-83) dove ora è professore emerito. Dal 1976 vive negli Stati Uniti. Ha ricoperto numerose cariche, tra cui quella di consulente speciale presso la Banca Mondiale (1976-80), di direttore delle ricerche dell'Overseas Development Council di Washington (1979-80), dell'Istituto per gli studi del Commonwealth presso l'università di Oxford, del Center for Asian Development Studies presso l'università di Boston (1980-83). Nel 1991 ha tenuto la cattedra Jean Monnet presso l'Istituto di Studi europei di Firenze.

I contributi di S. riguardano vari campi degli studi economici: l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale, la finanza pubblica, la teoria dell'inflazione, l'economia dello sviluppo. I problemi dello sviluppo costituiscono tuttavia il tema centrale dei suoi scritti. In uno dei primi S. esamina la questione del grado d'integrazione e di coordinamento tra economie e settori, ritenuto necessario per stimolare lo sviluppo economico. Discusso il concetto di sviluppo equilibrato, S. afferma che lo squilibrio può essere, in determinate circostanze, una condizione e uno stimolo allo sviluppo piuttosto che un ostacolo. In opere successive S. ha esaminato i diversi aspetti del problema del sottosviluppo, i vari approcci alla questione formulati nelle società avanzate e la loro applicabilità ai paesi sottosviluppati, gli obiettivi delle strategie di sviluppo proposte e le loro implicazioni di politica economica.

Tra le sue opere ricordiamo: Economic integration: aspects and problems (1961; 19642); The frontiers of development studies (1972); Trade strategies for development (1973); The limits of development research (1975); Development perspectives (1981); First things first: meeting basic human needs in developing countries, in collaborazione con S.J. Burki, M. ul-Haq, N. Hicks, F. Stewart (1981); Constructive responses to call for a new international economic order (1982); Development dichotomies (1985); What price food?: agricultural price policies in developing countries (1987); Surpluses for a capital-hungry World, in Beyond adjustment. The Asian experience, vol. curato da S. (1988); Mobilizing human potential: the challenge of unemployment (1989).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Oxford University Centro universitario dell'Inghilterra, uno dei più famosi e antichi del mondo. Lo studium generale fu riconosciuto nel 1214, ma già da tempo si riunivano a Oxford studenti e professori provenienti anche dalla Francia e dall'Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono ... Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali