• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Preuss, Paul

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Preuss, Paul

Antonella Cicogna

Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913

Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' dell'inizio del Novecento. Sostenendo che si debba scalare contando solo sulle proprie forze e che il chiodo da roccia vada utilizzato non come mezzo di progressione ma come riserva in caso di assoluta necessità, diede avvio a una discussione sul tema, ancora oggi attuale, se sia lecito o meno affidarsi ai mezzi artificiali per superare i problemi più difficili di una salita. Gli fece da contraltare Hans Dülfer, l'iniziatore del VI grado e fondatore dell'arrampicata moderna, che si dichiarava non contrario a corda e chiodi per la progressione (pur facendone egli stesso un uso molto limitato). Preuss iniziò a scalare undicenne e dopo cinque anni il suo carnet contava già 300 vie. Gesäuse, Wilder Kaiser, Silvretta, Wetterstein e Dolomiti erano i suoi terreni preferiti. Realizzò difficili ascensioni sull'Ortles e numerose imprese di sci-alpinismo, disciplina di cui fu tra i precursori. Trasferitosi nel 1910 a Monaco, entrò in contatto con un ambiente alpinistico in vero fermento: Dülfer, i fratelli Bernuth, Otto Herzog, Hans Fiechtl. Nel 1911, sulla Ovest del Totenkirchl (Alpi Austriache), lungo l'itinerario di Piaz, Klammer, Schietzold e Schroffenegger (considerato allora il più difficile sulle Alpi), Preuss aprì una durissima variante. Si spostò poi sulle Dolomiti e il 28 luglio 1911 realizzò la prima solitaria in libera, senza l'uso di chiodi, alla Est del Campanile Basso (Brenta), una via esposta con passaggi di V grado, ridiscendendo sempre in libera, senza l'uso di corda: per lui il limite massimo per ognuno è dato dalla capacità di ridiscendere, slegato e con stile, per la stessa via di salita. Sempre nel 1911, realizzò la doppia traversata della Punta delle Cinque Dita al Sassolungo per quattro vie diverse, la solitaria del Sella e una nuova via alla Punta Grohmann (Camino Preuss). Con Paul Relly, fu il primo a scalare i 900 m della Nordest del Crozzon di Brenta. All'età di 27 anni, quando perse la vita precipitando mentre tentava in solitario la Cresta Nord del Mandlkogel (Gosaukamm, Dachstein), aveva all'attivo 1200 ascensioni (di cui 300 in solitario e 150 prime salite).

Vedi anche
Hans Dülfer Dülfer ‹dü´lfër›, Hans. - Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi ... Tita Piàz Piàz ‹-z›, Tita (propr. Giovanni Battista). - Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, ... Cassìn, Riccardo Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... Emilio Còmici Còmici, Emilio. - Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • HANS DÜLFER
  • ARRAMPICATA
  • DOLOMITI
  • AUSTRIA
  • ORTLES
Altri risultati per Preuss, Paul
  • Preuss, Paul
    Enciclopedia on line
    Alpinista (Alt-Ausse, Stiria, 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate su roccia. Si calcolano ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali