• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABAUT, Paul

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABAUT, Paul

Pio Paschini

Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise al seguito dei pastori, perseguitati allora dalla monarchia francese, quale proposant o aiuto; a Nîmes nel 1742 divenne pastore; a 26 anni fu vicepresidente del sinodo nazionale di Lédignan. Rincrudita in quell'anno la lotta contro i riformati, il R. esercitò il suo ministero di nascosto. Venuto il periodo della tolleranza, tornò pastore a Nîmes, sino al 1785 quando chiese di esserne esonerato. Nel 1787 fu proclamata ufficialmente la tolleranza e il 20 maggio 1792, in piena rivoluzione, toccò al R. di pronunciare la preghiera di dedicazione del primo tempio ugonotto a Nîmes. Sotto il Terrore fu imprigionato a Nîmes e liberato dopo il 9 termidoro; morì colà il 25 settembre 1794. Lasciò qualche scritto. Fu soprannaturalista e ligio agl'insegnamenti tradizionali della sua confessione; solo parve tendere un momento verso un'organizzazione episcopale per togliere di mezzo i continui dissensi dei pastori.

Furono suoi figli: Jean-Paul, detto Rabaut-Saint-Étienne, nato a Nîmes nell'aprile del 1743; studiò a Ginevra e a Losanna; pubblicò alcuni scritti e sermoni. Il generale Lafayette, quando ritornò dall'America in Francia, lo incoraggiò a portarsi a Parigi per reclamare dal re uno stato civile anche per i riformati. Vi fu infatti bene accolto (1785) ed ebbe parte nella promulgazione dell'editto di tolleranza del 1787. Fu eletto agli stati generali nella circoscrizione di Nîmes e si diede tutto alla politica. Fu membro dell'Assemblea costituente, disciolta la quale restò a Parigi e collaborò nei giornali. Si dimostrò contrario alla condanna del re. Fu presidente della Convenzione nazionale col 23 gennaio 1793; costretto a fuggire nel giugno, fu arrestato e mandato alla ghigliottina il 5 dicembre 1793, mentre sua moglie si uccideva.

Jacques-Antoine, detto Rabaut-Pommier, nato a Nîmes il 24 ottobre 1744; studiò col fratello Saint-Étienne a Ginevra e Losanna, fu pastore a Marsiglia e a Montpellier. Nel 1792 fu delegato alla Convenzione nazionale e stette coi Girondini; riuscì a fuggire col fratello nel giugno 1793, ma poi arrestato con lui; in seguito fu liberato e riprese il suo posto nella Convenzione. Fu quindi delegato al Consiglio degli Anziani, sottoprefetto del Vigan (7 aprile 1800), membro della Legion d'onore. Pastore a Parigi nel 1802, con la restaurazione uscì dalla Francia e rimase due anni a Kleve in Germania. Ritornato, morì a Parigi il 16 marzo 1820.

Pierre, detto Rabaut-Dupuis, nato a Nîmes nell'aprile 1746, si diede alla mercatura. Nel 1793 fuggì all'estero; fu membro del Consiglio degli Anziani nel 1797. Approvò il colpo di stato del brumaio 1799, entrò nel corpo legislativo e vi rimase sino al 1806; era presidente dell'assemblea nel 1802 quando si fece il plebiscito per dare a Napoleone il consolato a vita; nel 1804 fu anche consigliere di prefettura del Gard. Si occupò dei problemi delle chiese protestanti. Morì a Nîmes il 13 settembre 1808.

Bibl.: F. Lichtenberger, Encyclopédie des sciences religieuses, XI, Parigi 1881, p. 73 segg.; Th. Schott, Die Kirche der Wüste, 1715 bis 1787, Halle s. S. 1893; gli scritti di Paul sono raccolti da A. Picheral e Ch. Dardier, P. R. Ses lettres à A. Court, voll. 2, Parigi 1891, e da A. Monod, Les sermons de P.R., ivi 1917; quelli di Jean, da Boissy d'Anglas, Discours et opinions de R.-St.-É., voll. 6, ivi 1820-26, e per lui v. anche A. Lods, Essai sur la vie de R.-St.-É., ivi 1893; R. Mirabaud, R.-St.-É., ivi 1930; su Jacques-Antoine, v. A. Lods, Le pasteur R. P., ivi 1893.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali