• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENOUARD, Paul

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENOUARD, Paul

Andrée R. Schneider

Pittore, disegnatore e incisore, nato a Cour-Cheverny (Loir-et-Cher) il 5 novembre 1845, morto a Parigi il 2 o 3 gennaio 1924. Allievo di O. Pils, che era incaricato di decorare lo scalone dell'Opéra, il R. ne approfittò per fare rapidi disegni di ballerine, maestri di ballo, capi coristi, macchinisti, direttori di scena e anche pompieri di servizio (Petite Quadrille à l'Opéra, 1878). A Parigi e a Londra si aggirò in tutti i quartieri, nei migliori come nei peggiori, disegnando schizzi in tutti i bugigattoli e nelle prigioni (Les prisons, 1882). Sulla Riviera rappresentò i giocatori e si recò a Belleville per disegnarvi il Gambetta mentre pronunciava i suoi discorsi. Fece disegni notevolissmni di cani, schizzi vivi e pieni di brio. Il R. è stato uno dei migliori disegnatori della fine del secolo XIX e seppe cogliere la vita a lui contemporanea in pieno movimento, come in fotografia un'instantanea, soprattutto la vita del popolo e in modo particolare quella della bohème e dei bassifondi.

Bibl.: É. d'Arnaville, P. Renouard, in Revue illustrées, gennaio 1907; L. Vannois, P. Renouard, Blois 1922; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali