• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOHSE, Paul Richard

di Alessandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LOHSE, Paul Richard

Alessandra Andresen

Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a far parte di Allianz (associazione dei moderni artisti svizzeri) all'interno della quale costituì, con M. Bill, il gruppo, mai stabilmente organizzato, degli Zürcher Konkrete. Editore e disegnatore grafico, tra il 1948 e il 1965 collaborò alla pubblicazione dei periodici Bauen und Wohnen e Neue Grafik; nel 1938 lavorò all'allestimento della Exhibition of twentieth century German art, a Londra; nel 1948-50 gli fu affidata l'organizzazione della sezione svizzera al Salon des réalités nouvelles di Parigi. Presente nel 1972 alla Biennale di Venezia, nel 1982 partecipò alla mostra Documenta 7 di Kassel, e nel 1984 alla rassegna Die Sprache der Geometrie im 20. Jahrhundert presso il Kunstmuseum di Berna. Vincitore, nel 1973, del Kunstpreis der Stadt di Zurigo, nel 1977 ottenne una menzione speciale alla World Print Competition di San Francisco e nel 1979 il Drawing Award della Euro Biennale di Heidelberg.

Protagonista di rilievo, con M. Bill e W. Bodmer, dell'arte concreta, dal 1943 L. propose, con coerenza, serie di opere in cui colori ed elementi geometrici formali − linee, rettangoli, quadrati − vengono organizzati in campi di strutture ottenuti dall'oggettiva e matematica ripetizione dei singoli moduli (Dodici progressioni verticali e orizzontali, 1943-44, Zurigo, P. R. Lohse Stiftung). Colore, spazio e movimento costituiscono i presupposti dell'opera di L. basata su di un concetto seriale della rappresentazione, che viene inizialmente elaborato attraverso segmenti lineari e in seguito definito con elementi rettangolari o quadrati (Otto serie sistematiche di colore in ordine verticale, 1955-69; 1:3 in 4 colori, 1952-74; Colori, variazione C, 1981-82), nella convinzione che anonimato e schematismo siano all'origine di una nuova espressione e che l'unico intervento possibile, nell'ambito della creazione artistica, consista nella scelta degli elementi e dei ''progetti seriali'' da sviluppare. Vedi tav. f.t.

Bibl.: R. Lohse, L. Leuppi, Almanach neuer Kunst in der Schweiz, Zurigo 1940; K. Gerstner, Kalte Kunst, Teufen (Svizzera) 1957. Cataloghi di mostre: H. Neuberg, I. Lohse, S. Giedion e altri, Richard P. Lohse, Teufen 1962; G. Richey, Constructivism: Origins and evolutions, New York 1967; Z. Felix, Richard Paul Lohse, Berna 1970; R. Fuchs, Richard Paul Lohse, portfolio, Zurigo-Neuchâtel 1980.

Vedi anche
Raetz, Markus Raetz ‹rèez›, Markus. - Pittore e scultore svizzero (n. Büren an der Aare, Berna, 1941). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, Raetz, Markus ha avviato una ricerca d'impronta concettuale che indaga sulla realtà e sul processo creativo. Sculture, ... Bill, Max Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ... Andre, Carl Andre ‹ä´ndr›, Carl. - Scultore (n. Quincy, Mass., 1935). Dopo aver studiato alla Philips Academy di Andover (Mass.), ha lavorato presso P. Morgan e F. Stella. Le sue opere, presenti alle mostre Primary struc- tures (New York, Jewish Museum, 1966), Scale Models and Drawings (New York, Gall. Dwan, 1967) ... Judd, Donald Judd ‹ǧḁd›, Donald. - Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • SAN FRANCISCO
  • HEIDELBERG
  • MATEMATICA
  • SVIZZERA
Altri risultati per LOHSE, Paul Richard
  • Lohse, Richard Paul
    Enciclopedia on line
    Pittore svizzero (Zurigo 1902 - ivi 1988). Dopo aver studiato a Zurigo, ha soggiornato in Italia, Francia e Germania. Membro dell'associazione svizzera Allianz (1937), è, con M. Bill, tra i più significativi esponenti dell'arte concreta. Le sue opere nascono dalla concezione di un'arte in cui colore, ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali