• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVET, Paul

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVET, Paul

Georges Montandon

Antropologo ed etnologo francese, nato il 7 maggio 1876 a Wasigny (Ardenne); dedicatosi dapprima a studî di antropologia anatomica (in particolare sul prognatismo), si è poi rivolto, più specialmente, a problemi etnografici e linguistici. Quasi tutti i suoi lavori riguardano gli Amerindi e l'America, in particolare la regione andina e soprattutto l'Ecuador, dove soggiornò dal 1901 al 1906 al seguito di una missione geodetica. Il R. sostiene la tesi, elaborata nel sec. XX che l'America abbia subito una profonda influenza da parte delle popolazioni dell'Oceania. Da questa tesi deriva l'asserzione, meno felice, di un'origine dall'Oceania o anche dall'Australia del genere umano e della civiltà. Professore d'antropologia al Museo di storia naturale di Parigi, segretario generale della Société des Américanistes in Parigi e fondatore del Joumal di questa società, la sua opera principale è il rinnovamento del Museo etnografico del Trocadero, di cui è direttore.

I suoi scritti principali sono: La race de Lagoa Santa chez les populations précolombiennes de l'Équateur, in Bull. et Mém. de la Soc. d'Anthr. de Paris, 1908; Recherches anthropologiques sur la Basse-Californie, in Journ. de la Soc. des Américanistes, 1909; Recherches sur le prognathisme, in L'Anthropologie, 1909-10; Ethnographie ancienne de l'Équateur, Parigi 1912-1922 (opera principale); Les Australiens et les Malayo-Polynésiens en Amérique, in L'Anthropologie, 1925; Sumérien et océanien, Parigi 1929; Les Océaniens, apparsa identica in diverse pubblicazioni, tra cui in Praehistorica Asiae orientalis, Hanoi 1932.

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... etnografia Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’etnografia era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ...
Altri risultati per RIVET, Paul
  • Rivet, Paul
    Enciclopedia on line
    Etnologo (Wassigny, Aisne, 1876 - Parigi 1958); la sua produzione interessa problemi antropologici, archeologici e soprattutto etnologici e linguistici del Nuovo Mondo. Fondatore del Journal de la Société des américanistes e primo direttore del rinnovato Musée de l'Homme di Parigi, R. è particolarmente ...
  • RIVET, Paul
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 495) Antropologo ed etnologo francese, morto a Parigi il 17 maggio 1958.
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali