• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÉBILLOT, Paul

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÉBILLOT, Paul

Raffaele Corso

Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel 1873 venne preso dalla passione per gli studî dei dialetti e delle tradizioni popolari. Il primo suo lavoro in questo campo fu appunto un saggio sui dialetti della Bretagna, che, insieme con l'Alta Bretagna, il S. doveva poi studiare in tutte le manifestazioni: proverbî, canti, usi, costumanze, e specialmente usi marinareschi. Come folklorista mostrò attività prodigiosa e molteplice, raccogliendo tradizioni di ogni genere e promovendone in ogni regione della Francia la ricerca, con la Revue des traditions populaires (1886-1919), di cui fu il fondatore e il direttore. Fu segretario generale della Société des traditions populaires, e accanto ai lavori di raccolta e di analisi compì la prima sintesi generale del folklore francese.

Scritti principali: Essai de questionnaire pour servir à recueillir les traditions, ecc., Parigi 1880; Contes populaires de la Haute-Bretagne, s. 1ª-3ª, ivi 1880-1887; Légendes, croyances et superstitions de la mer, s. 1ª-2ª, ivi 1886; Légendes et curiosités des métiers, ivi 1895; Légendes locales de la Haute-Bretagne, I, Nantes 1899 e 1900, voll. 2; Les travaux publics et les mines dans les traditions et les superstitions de tous les pays, Parigi 1894; Le Folklore de France, ivi 1904-07, voll. 4.

Bibl.: A. van Gennep, Le folklore, Parigi 1924; Revue de Bretagne et d'Anjou, 10 febbraio 1890.

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali