• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALÈRY, Paul

di Sergio Solmi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALÈRY, Paul

Sergio Solmi

Poeta francese, nato a Sète nel 1871 da padre francese e madre italiana. Verso il 1892 frequentò a Parigi gli ambienti letterarî e conobbe Stéphane Mallarmé, che tanta influenza doveva avere sul suo futuro svolgimento intellettuale. La sua attività letteraria ha inizio nel 1889-1890 con poesie pubblicate sulle riviste simboliste. Successivamente appaiono, sempre su riviste, la Introduction à la méthode de L. de Vinci e la Soirée avec M. Teste. Verso il 1900 abbandona la letteratura chiudendosi per lunghi anni nel più assoluto silenzio, interrotto soltanto nel 1917 dalla pubblicazione della Jeune Parque, che lo rivela come poeta a una ristretta cerchia d'amici e d'intenditori. Scrive quindi le Odes (1920) e diverse altre liriche e poemi raccolti poi nel volume Charmes (1923), che consolida la sua fama, anche fuori di Francia. A Charmes fanno seguito i dialoghi Eupalinos ou l'architecte e L'Âme et la danse (1923), due volumi di saggi, Variété I (1924) e Variété II (1930), oltre a numerosi volumetti di frammenti letterarî e filosofici. Dal 1925 il V. fa parte dell'Académie Française, dove ha occupato il seggio di Anatole France.

La poesia del V. non si spiega se non la si ricollega alle sue origini culturali, al movimento simbolista in genere e all'opera del Mallarmé in particolare: attraverso questi, al "Parnaso" e a Baudelaire; attraverso Baudelaire, a Racine e alla tradizione. I primi versi del V. sono i versi d'un buon discepolo di Mallarmé. Della retorica simbolista sono rimaste al V. alcune preziosità di linguaggio e la predilezione per certa mitologia poetica: Semiramide, Narciso, la Pizia, il Serpente... Tra i primi versi e la seconda e più ricca fioritura lirica, quella della Jeune Parque e di Charmes; stanno gli studî sul metodo di Leonardo, il "ritratto immaginario" di M. Teste e i diciassette anni di meditativo silenzio, dedicato, si dice, a studî scientifici e matematici. Attraverso queste vie inconsuete, il V. ha maturato la sua poesia. Alcuni, facendo la maggior parte all'inclinazione della mente del V. verso l'esprit géometrique pascaliano, hanno voluto considerarlo come un filosofo e un pensatore "in forma". É vero piuttosto che V., francese e tradizionale anche in questo, possiede abito di moralista e di psicologo. Se, come tale, egli dirige principalmente la sua attenzione sui fatti dell'intelligenza e del mondo mentale, vi guarda, più che come un logico, come un artista. Di un pensiero, non lo appassiona già il valore universale, ma quanto in esso è più disperatamente individuale, il suo nascere e formarsi, le sue tortuose accidentalità. Più che dal potere creativo della coscienza, egli è attratto dal suo potere distruttivo, dalla sua capacità infinita di dissolvere le apparenze, di eliminare i suoi contenuti fino alla pura riflessione, di continuo perduta e ritrovata, della sua misteriosa identità. Questa l'idea centrale dello studio sul metodo di Leonardo e del M. Teste. E qui s'impernia l'atteggiamento teorico del V., che, insistendo sul carattere artificiale e fittizio delle nostre conoscenze, rese possibili dal linguaggio - la cui natura sarebbe tutta pratica e convenzionale - conduce lo scrittore, da un lato, a un radicale scetticismo gnoseologico, e, dall'altro, a una concezione insieme pessimistica ed eroica dell'attività spirituale, veduta come un grandioso giuoco, di cui l'arte non è che uno dei modi. Senza voler entrare nel merito di una simile concezione, che si ricollega, seppure per vie puramente analitiche e antisistematiche, alle correnti relativiste moderne, si deve riconoscere che il V., nei suoi saggi e frammenti, la svolge con singolare acume, esprimendovi tutto il pathos delle sue tragiche contraddizioni. Anche nei suoi temi poetici, che sono spesso simboli e trasposizioni immaginose dei moti elementari della coscienza di fronte al cosmo o alla latente vita sensuale, filosofi come Alain hanno voluto riconoscere veri e proprî contenuti di pensiero, facendo del V. un "Lucrezio moderno"; critici come A. Thibaudet vi hanno rintracciato spunti bergsoniani. Nulla vi è però, in lui, del poeta "didascalico". La sua lirica, in questo senso, è genuina, e la lucida coscienza critica che ne ha sorvegliato la nascita le ha evitato di cadere in svolgimenti discorsivi e raziocinanti, limitandola alla sua sostanza profondamente intuitiva, insieme preziosa e selvaggia, dove il più classico rigore della "forma chiusa" si sposa alle complesse immagini e suggestioni care alle tendenze ultime della poesia moderna.

Fra le sue liriche più notevoli è da ricordarsi la Jeune Parque, poema del primo risveglio della creatura, che avverte la sua condizione mortale, e il suo scadimento da uno stato originario e incorrotto di beata inconsapevolezza. Un tema analogo è ripreso nell'Ébauche d'un serpent, dove la nascita della vita e della coscienza sul mondo è, con alta ironia metafisica, vista come una macchia e un difetto nella luminosa perfezione del non-essere. Inoltre: Fragments du Narcisse, Palme, Aurore; e soprattutto Le Cimetière marin, forse la lirica più forte e compiuta del V., in cui il poeta, dal pensiero della morte e del nulla, trapassa alla gioiosa immersione nell'esaltante e smemoratore flusso vitale.

Come teorico della poesia, V. ha ulteriormente elaborato il concetto di "poesia pura", già accennato dal Poe, dal Mallarmé, e da altri. Tale concetto, che intende circoscrivere la poesia alla sua qualità più propriamente intuitiva ed emozionale, meno traducibile in linguaggio prosastico, è noto anche in Italia. Esso va comunque ricollegato alle dottrine estetiche predominanti in Francia, di indole in genere più psicologica che sistematica. Il V. ha anche considerato i fatti politici e sociali, con vedute a volte assai suggestive. I suoi atteggiamenti distaccati e universalistici, il carattere intellettuale della sua poesia, hanno fatto pensare a lui come ad un nuovo Goethe, seppure più circoscritto, freddo e prezioso. Comunque, si deve riconoscere nell'opera di questo poeta una delle voci più alte e significative del nostro tempo.

Opere: Oltre alle citate: Une conquête méthodique (1915); Album de vers anciens (1920); Cahier B 1910 (1924); Rhumbs (1926); Analecta (1926); Autres rhumbs (1927); Chosps tues (1930); Sititc (1930); Piopos sur la poésie (1930); Littérature (1930); Morceaux choisis (1930); Regards sur le monde actuel (1931); Moralités (1932); L'idée. fixe (1934); Pièces sur. l'art (1935); Variété III (1936).

Bibl.: R. Fernandat, P. V., Parigi 1927; Autour de P. V., Grenoble 1933; R. P. Gillet, P. V. et la métaphysique, Parigi 1927; H. Brémond, Racine et V., ivi 1930; V. Larbaud, P. V., ivi 1930; F. Lefèvre, Entretiens avec P. V., ivi 1930; A. Thibaudet, P. V., ivi 1923; T. Bosanquet, P. V., Londra 1933; Alain, Commentaire à Charmes, Parigi 1930; A. Luzzatto, Rimbaud, Onofri, V., Genova 1933; A. Capasso, traduzione poetica ed esegesi della Jeune Parque, con prefazione di P. V., Torino 1930; Eupalino o dell'architettura, trad. di R. Contu, con nota di P. V. e un commento di G. Ungaretti, Lanciano 1932 (altra ed., Roma 1933); F. Flora, La poesia ermetica, Bari 1936, pp. 58-102.

Vedi anche
Stéphane Mallarmé Poeta francese (Parigi 1842 - Valvins, Fontainebleau, 1898). Fu uno dei massimi esponenti della poesia simbolista. Nei suoi versi cercò di raggiungere la "poesia pura", mediante un linguaggio che, con ermetica oscurità, comunicasse al lettore attraverso la musicalità del ritmo e dei suoni e la suggestione ... Giuseppe Ungarétti Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto. Stringe amicizia con Enrico Pea ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Rainer Maria Rilke Rilke ‹rìlkë›, Rainer Maria. - Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Muzot, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • STÉPHANE MALLARMÉ
  • ANATOLE FRANCE
  • GNOSEOLOGICO
  • H. BRÉMOND
Altri risultati per VALÈRY, Paul
  • Valéry, Paul
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Sète 1871 - Parigi 1945).  Consacrato erede di S. Mallarmé e maestro del simbolismo con La jeune Parque (1917), pubblicò poi diversi titoli, tra cui, Charmes (1922), la sua raccolta più importante. Vita Di padre corso e madre italiana, studiò legge a Montpellier, dove conobbe P. Louÿs, ...
  • VALÉRY, Paul
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VALÉRY, Paul (XXXIV, p. 919) Vittorio STELLA Scrittore francese, morto a Parigi il 20 luglio 1945. Bibl.: Dopo il 1937: L. Bolle, in Labyrinte, 1945, f. 10 e in Lettres, 1945, f. 4; id., Sur P. V., in Lettres, 1944, f. 3; J. Rutsch, Probleme der V. Betrachtung, in Trivium, 1943, f. 4; A. Gide, P. ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali