• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vignaux, Paul

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vignaux, Paul


Storico francese della filosofia (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). Succeduto a Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all’École pratique des hautes études (1934-76), dal 1941 al ’45, esule negli Stati Uniti, insegnò alla Notre Dame university, nell’Indiana, e all’École libre des hautes études a New York. Ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, posizioni o scuole, dall’altro insiste sull’intrinsecarsi di riflessione filosofica e teologica (in una prospettiva di «filosofia della religione») contro ogni tentativo di distinguere formalmente l’una dall’altra. In partic. la sua attenzione si è rivolta a problemi teologici e filosofici del nominalismo alla fine del Medioevo, soprattutto in Giovanni da Ripatransone e Biel, del quale ultimo ha indicato l’influenza su Lutero. Attivo sindacalista, partecipò alla Resistenza contro il regime di Vichy e militò (1945-72) nella Confédération française des travailleurs chrétiens, contribuendo a tramutarla nella Confédération française démocratique du travail (1964), di orientamento socialista. Tra le sue opere si segnalano: Justification et prédestination au XIVe siècle (1934); Luther commentateur des Sentences (1935); La pensée au Moyen Âge (1938; trad. it. Il pensiero nel Medioevo, 1947; nuova ed. riveduta con il titolo La ­philosophie au Moyen Âge, 1958; trad. it. La filosofia nel Medioevo, 1990); Traditionalisme et syndacalisme (1943); ­Nominalisme au XIVe siècle (1948); De saint Anselme à Luther (1976, con bibliografia completa dei suoi scritti); Du syndicat au socialisme (1980; trad. it. Sindacato e socialismo in Francia, 1982); Manuel de Irujo ministre de la république dans la guerre d’Espagne 1936-39 (1986).

Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali