• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAVEN, Pauline-Marie de La Ferronays

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAVEN, Pauline-Marie de La Ferronays

Diego Valeri

Scrittrice, nata a Parigi nel 1808, ivi morta nel 1891. Figlia d'un ministro di Carlo X, Auguste de La Ferronays, subì in giovinezza l'influsso del Lamennais, che restò in lei incancellabile. Nel 1830 sposò il diplomatico inglese Augustus Craven, e lo indusse a farsi cattolico. Soggiornò più volte, e lungamente, a Roma e a Napoli.

La sua storia delle vicende della famiglia de La Ferronays (Récits d'une soeur, Souvenirs de famille, 1866) incontrò grande favore. Nel '68 uscì il suo primo romanzo, Anne Sévérine; e ad esso seguirono nel '74 Le mot de l'énigme, nell'86 Le Valbriant. Nel tempo stesso ella veniva pubblicando saggi e studî molto notevoli: Adelaide Capece Minutolo (1869), Deux mots de la question catholique en Angleterre (1875), La marquise de Mun (1877), Réminiscences: souvenirs d'Italia et d'Angleterre (1879; nuova ed. 1912); Lady Georgiana Fullerton (1888). Libri tutti assai letti e ammirati, specie nel mondo cattolico; e degni di ricordo per la viva spiritualità che li informa e per i pregi dello stile, in cui severità e grazia si fondono naturalmente. Di parecchi di essi esistono traduzioni italiane.

Bibl.: Barbey d'Aurevilly, Les oeuvres et les hommes, V (Les bas-bleus), Parigi 1878; T. Filangieri Ravaschieri Fieschi, P.C. e la sua famiglia, Napoli 1893; M. Bishop, Memoir of Mrs. Augustus C., Londra 1894.

Tag
  • CARLO X
  • FIESCHI
  • PARIGI
  • LONDRA
  • ITALIA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali