• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÉJAZET, Pauline-Virginie

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DÉJAZET, Pauline-Virginie

Alberto Manzi

Attrice comica, nata a Parigi nel 1797, morta ivi nel 1875. Esordì a cinque anni al Théâtre des Capucines, in Fanchon toute seule; ma invidia e gelosia la fecero emigrare dall'uno all'altro teatro dei piccoli. Recitando alle Varietés, nei Petits braconniers, vestì per la prima volta abiti maschili e per questo travestimento mostrò in seguito molto favore. Dopo una sosta a Bordeaux nel 1820 tornò a Parigi al Gymnase. Graziosa e piena di brio, affascinava il pubblico con una recitazione piena di sfumature e suggestiva, sottolineando con la sua voce squillante le espressioni di maggior rilievo e sapore. Alle Nouveautés (1828) i suoi maggiori trionfi furono le parti del duca di Reichstag in Le fils de l'homme e di Napoleone in L'école de Brienne. Presentò e affermò V. Sardou con Monsieur Garat (1860), Les près des Saint-Gervais (1862), Les premières armes de Figaro. L'insuccesso finanziario delle Folies Nouvelles, ribattezzato in Théâtre Déjazet, non la scoraggiò. Soltanto nel 1874, a 76 anni, diede il suo addio al pubblico.

Vedi anche
Victorien Sardou Drammaturgo francese (Parigi 1831 - ivi 1908). Scrittore fecondo, dopo alcuni sfortunati tentativi ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), a cui seguirono: Les pattes de mouche (1860); Nos intimes (1861); La famille Benoiton (1865); Nos bons villageois (1866); Patrie! ...
Tag
  • REICHSTAG
  • NAPOLEONE
  • BORDEAUX
Altri risultati per DÉJAZET, Pauline-Virginie
  • Déjazet Pauline-Virginie
    Enciclopedia on line
    Attrice (Parigi 1798 - ivi 1875); esordì bambina come ballerina e poi come attrice, recitò a Lione e a Bordeaux e, tornata a Parigi, al Gymnase, alle Variétés e al Vaudeville. Si presentava di preferenza in abiti maschili (il duca di Reichstadt, Richelieu, Lauzun). L'impresa da lei assunta del teatro ...
Vocabolario
virginiano
virginiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Virginia, stato del Sud atlantico degli Stati Uniti d’America; abitante, originario o nativo della Virginia.
virgìnia
virginia virgìnia s. m., invar. – È propriam. il nome di uno degli Stati Uniti d’America (Virginia), usato per denominare il tabacco proveniente dalle coltivazioni di quella regione, e anche un tipo di sigaro, originariamente fatto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali