• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCAO, Paulo Roberto

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

FALCÃO, Paulo Roberto

Enrico Maida

Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; 1980-85: Roma; 1985-86: San Paolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 2 Coppe Italia (1980-81, 1983-84), 4 Campionati brasiliani (1975, 1976, 1979, 1986), 4 Campionati Rio Grande (1974, 1975, 1976, 1978), 1 Campionato paulista (1985), 5 Campionati gaucho (1972, 1973, 1974, 1975, 1976) • Carriera di allenatore: Brasile (1990-91), América (novembre 1991-novembre 1992), Internacional (1993-94), Giappone (1994)

Da giocatore è stato un validissimo regista, dotato di grande tecnica, intelligenza tattica e visione di gioco. Ha iniziato giovanissimo la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. La Roma del presidente Dino Viola lo acquistò nel 1980 alla riapertura delle frontiere del Campionato italiano: l'arrivo del giocatore destò qualche perplessità, specialmente fra i tifosi che avrebbero voluto il più appariscente e famoso Zico, ma i fatti presto fecero ricredere i critici. Alla prima stagione giallorossa sfiorò lo scudetto, con il gol annullato a Turone in Juventus-Roma 0-0 e le conseguenti polemiche, conquistando però la Coppa Italia. Ai Mondiali del 1982, con la nazionale brasiliana di cui era diventato un perno, segnò un gol a Dino Zoff (Italia-Brasile, 3-2). Nel Campionato 1982-83 trascinò (con sette gol) la Roma allo scudetto, meritandosi gli appellativi di 'divino' e di 're di Roma'. Ottima fu anche l'annata successiva, conclusasi però con l'amara sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni all'Olimpico con il Liverpool, decisa ai rigori: si parlò a lungo del 'rifiuto' di Falcão di batterne uno. Da quel giorno cominciarono i suoi guai, anche a causa di un grave infortunio alla gamba, che lo fermò per quasi tutto il Campionato 1984-85 (quattro presenze e una rete): ne nacque un contenzioso con la società, che voleva rescindere il contratto. Poi Falcão tornò in Brasile ma non brillò più come nel suo periodo d'oro. Lasciato il calcio ha iniziato la carriera di allenatore e per un periodo è stato anche commissario tecnico delle nazionali brasiliana e giapponese. Più di recente ha fatto il commentatore televisivo in Brasile.

Vedi anche
Zico ‹ʃ-›. - Nome con cui è conosciuto il calciatore Arthur Antunes Coimbra, detto anche Galinho (n. Quintino, Rio de Janeiro, 1953). Dotato di visione di gioco e capacità di tiro, ha militato nel Flamengo (1967-83; 1985-89), nell'Udinese (1983-85), nel Sumimoto Metals (1991) e nel Kashima Antlers (1992-94), ... Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Manaus Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni. ● Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, ebbe un notevole impulso in seguito allo sviluppo della raccolta del caucciù e intorno al 1900 ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DINO VIOLA
  • DINO ZOFF
  • GIAPPONE
  • SCUDETTO
  • ZICO
Altri risultati per FALCAO, Paulo Roberto
  • Falcão, Paulo Roberto
    Enciclopedia on line
    Calciatore brasiliano (n. Xanxere 1953). Centrocampista dotato di classe e lucidità, è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di sempre. Dopo diversi anni passati all’Internacional di Porto Alegre, dove ha militato dal 1970 al 1979, è passato alla Roma, nella quale ha vinto uno scudetto ...
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali