• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAULONIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAULONIA

Fabrizio Cortesi

(lat. scient. Paulownia), - Genere monotipico di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Scrofulariacee (Siebold e Zuccarini, 1835). La P. tomentosa (Thunb.) Steud. (P. imperialis Sieb. et Zucc.) è un albero di notevoli dimensioni, originario del Giappone, acclimato nell'Europa centrale e meridionale dove si coltiva nei giardini e nelle pubbliche passeggiate, a scopo ornamentale: ha grandi foglie ovali, cordiformi, acute e fiori violetti in grappoli eretti, odorosi, caduchi con quattro stami didinami. Il frutto è una capsula loculicida con valve intere acute. Dai semi in Giappone si ricava un olio speciale, che serve alla preparazione di particolari qualità di carta. Nelle contrade fredde generalmente non fiorisce, ma sviluppa annualmente polloni radicali fogliati e viene usato a scopo decorativo sotto il nome di P. grandifolia Hort.

Vedi anche
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle sequenze di DNA ha ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Vocabolario
paulònia
paulonia paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente tra le bignoniacee, con poche specie...
proteranto
proteranto agg. [comp. di protero- e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, detto di pianta che fiorisce prima dello sviluppo delle foglie (per es., il mandorlo, la paulonia, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali