• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAULUCCI di CALBOLI, Fulcieri

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAULUCCI di CALBOLI, Fulcieri


Nato a Forlì nel 1893, da Raniero e dalla contessa Virginia Lazari di Gifflenga, allo scoppio della guerra mondiale era ufficiale nel reggimento Savoia cavalleria; chiesto, invano, il trasferimento nei granatieri e poi nelle autoblindate, fu mandato come ufficiale addetto al comando della brigata Padova. Ferito a un ginocchio il 26 ottobre 1915, trascurò la ferita tanto da rimanere minorato nell'arto; ma volle ritornare al suo posto di combattimento. Il 28 giugno 1916, quando combatteva sugli Altipiani, una nuova ferita al ginocchio lo rendeva completamente invalido, ed egli veniva dichiarato inabile alle fatiche di guerra; ma riusciva ad ottenere che il duca d'Aosta lo chiamasse al comando d'artiglieria della 3ª armata, come osservatore di controbatteria. Il 18 gennaio 1917 veniva nuovamente ferito a Dosso Faiti, con la quasi totale recisione del midollo spinale e conseguente paralizzamento degli arti inferiori. Ridotto a muoversi su una carrozzella meccanica, intraprese un'opera di propaganda attivissima nel paese, superando lo strazio della carne martoriata. Il 28 febbraio 1919 moriva nel sanatorio di Jaanen, in Svizzera. Fu decorato di medaglia d'oro al valore, con riferimento specifico alla giornata di Dosso Faiti, ma con richiamo a tutta la sua azione di combattente.

Uscirono postumi un suo studio su La lotta contro il celibato nel passato e nell'ora presente, con prefazione di B. Mussolini (Milano 1928) e le Lettere ad Alessandra.

Bibl.: A. Gambaro, Un eroe, in L'azione di Cesena, 7 marzo 1917; L. Toeplitz, Fulcieri P. d. C. nelle lettere ad Alessandra, Milano 1920; id., Fulcieri P. d. C., Piacenza 1922; G. Platania, Fulcieri P. d. C., Roma 1925; R. Della Torre, Fulcieri P. d. C., Forlì 1929; C. Delcroix, in Guerra di popolo, Firenze 1931, pp. 252-256; A. Omodeo, in Momenti della vita di guerra, Bari 1934, pp. 368-70.

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... Forlì Forlì Comune della Romagna (228,2 km2 con 114.683 ab. nel 2008), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse SE ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Altri risultati per PAULUCCI di CALBOLI, Fulcieri
  • PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli. Il padre era un diplomatico, discendente da un antichissimo casato forlivese; la madre era la nipote del conte Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, ambasciatore ...
  • Paulucci di Calboli, Fulcieri
    Enciclopedia on line
    Medaglia d'oro (Forlì 1893 - sanatorio di Jaanen, Svizzera, 1919). Durante la prima guerra mondiale, reso invalido da due consecutive ferite a un ginocchio (1915 e 1916), ottenne tuttavia di esser destinato come osservatore di artiglieria, ma fu per la terza volta colpito a Dosso Faiti (1917) con conseguente ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali