• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOREELSE, Paulus

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOREELSE, Paulus

G. I. Hoogewerff

Pittore e architetto, nato nel 1571 ad Utrecht, morto ivi nel 1638. Formatosi nello studio del Miereveldt, fece un viaggio a Roma, donde era già tornato nel 1596. Nella sua città nativa fu uomo stimato e influente. Dipinse composizioni storiche, arcadiche, mitologiche con figure al naturale, ma soprattutto ritratti. Questi hanno una naturalezza dignitosa e viva negli atteggiamenti delle persone; e specie quelli femminili, nel loro colorito caldo e leggiadro, riescono espressivi e affascinanti. Accurato nei particolari e negli accessorî, senza mai essere meticoloso, è qualche volta troppo soave e affettato. Fu uno dei principali precursori di Rembrandt. Esercitò l'architettura. Va distinto da Willem Moreelse (morto nel 1666 a Utrecht), di cui un ritratto firmato (1648) è nella Galleria nazionale in Roma.

Bibl.: W. Stechow e M. D. Ozinga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Witte, Emanuel de Witte ‹u̯ìtë› (o Witt, With, Widt, Wit), Emanuel de. - Pittore (Alkmaar 1617 - Amsterdam 1692); colorista originale e potente, fino alla metà del secolo dipinse quadri di genere e scene allegoriche nel gusto del tempo; si volse poi alla pittura architettonica, principalmente interni di chiese con figure, ... Goltzius, Hendrik Goltzius ‹gℎòltsiös›, Hendrik. - Incisore e pittore olandese (Mühlbrecht, Venlo, 1558 - Haarlem 1617). Scolaro di suo padre Jan e poi di D. Coornhert, nel 1577 si stabilì a Haarlem. Nel 1590-91 fu in Italia. Acutissimo disegnatore e incisore, subì fortemente l'influsso del Parmigianino e di B. Spranger. ... Theodor van Baburen Baburen ‹babü´ürë›, Theodor (o Dirk) van. - Pittore (n. Utrecht 1590 circa - m. 1624). Allievo di P. Moreelse in un soggiorno a Roma (1617-1620 circa), si avvicinò, con il conterraneo D. de Haen, al Caravaggio e ai caravaggeschi (Deposizione di S. Pietro in Montorio). Altre opere datate si trovano nei ... Bruegel ‹brö´ögℎël› (o Brueghel, Breugel, Breughel). - Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un viaggio in Italia che non ebbe tuttavia influenza sul ...
Altri risultati per MOREELSE, Paulus
  • Moreelse, Paulus
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Utrecht 1571 - ivi 1638). Allievo di M. Miereveldt, ne continuò la maniera nei ritratti per cui è noto, e nei quali si colgono accenti che precorrono Rembrandt (Ritratto di giovane, Dublino, National Gallery of Ireland; Ritratto di bambina, Amsterdam, Rijks museum; Ritratto d'uomo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali