• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paura

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Paura (Paor)

Nicolò Mineo

Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata alla cugina (XXIV 4) Vergogna e sa essere di gran provedenza (XXX 11).

Assieme a Vergogna e a Malabocca ha il compito di salvaguardare l'integrità della donna amata dal protagonista del poemetto, Amante (o Durante), ma non può impedire che questi ottenga di baciarla (XIX 10-11, XX, XXII: al v. 5 nella forma Paor). Redarguita da Gelosia (XXIII), rimprovera a sua volta Schifo per esser stato cortese (XXV) con Amante. Viene quindi messa di guardia a una delle porte del castello eretto da Gelosia per rinchiudervi Bellaccoglienza (XXX 10-11) e sarà la custode più vigile e più difficile da eludere (LXXIII 9-14); la fronteggeranno, nell'attacco al castello disposto da Amore, Ardimento e Sicurtà (LXXXIV 12-14). Durante la guardia deve correre in aiuto di Schifo, che rintuzza un ardito approccio erotico del giovane protagonista nei confronti dell'amato fiore (CCIII, CCIV), e, assieme a Vergogna e a Schifo stesso, mette in catene Bellaccoglienza e colpisce senza pietà il giovane innamorato (CCV). Ingaggiata la battaglia tra le forze che difendono il castello e quelle di Amore, soccorre Vergogna, che sta per cedere, e resiste a sua volta vittoriosamente contro Ardimento e contro Sicurtà (CCXI-CCXIII). Ma non potrà nulla contro il fuoco che Venere appiccherà al castello e sarà costretta alla fuga (CCXXI, CCXXV-CCXXVI).

Non ha, come personaggio, un particolare rilievo o una specifica caratterizzazione né sul piano della lettera né su quello del figurato.

Vocabolario
da paura
da paura loc. agg.le inv. Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante; formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile, di espressioni come «tale da far paura», «tale da aver paura». ◆ [Katia Bellillo, ministro per le Pari...
paura
paura s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali