• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUSA

di Guido Gasperini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAUSA (fr. silence; sp. pausa; ted. Pause; ingl. rest)

Guido Gasperini

Quando nel corso d'una composizione musicale la serie dei suoni (vocali o strumentali, principali o secondarî) è interrotta per una durata di tempo più o meno lunga, si ha l'effetto che viene detto pausa. Pausa significa, quindi, nel linguaggio musicale, cessazione temporanea di suono; essa può accadere in qualunque momento della composizione musicale e può avere diversa importanza a seconda della sua durata e a seconda della posizione che è da essa occupata (tempo forte, tempo debole della battuta) nel discorso musicale. Poiché lo sviluppo d'un canto non può essere concepito senza che esso dia luogo a un'alternativa di suoni e di pause, è evidente che, in qualunque epoca e in qualunque scuola, sistemi di pause sono stati conosciuti e praticati. Non in tutte le epoche e in tutte le scuole, però, i sistemi di pause hanno avuto un uguale svolgimento, né hanno dato vita a un uguale corredo di segni.

Così, p. es., il canto fiorito nei primi secoli del Medioevo, sino verso l'anno Mille, e che ebbe la sua migliore forma nel canto gregoriano e la sua più ricca e complessa interpretazione nella notazione neumatica, non conobbe segni particolari di pausa indicanti regolari e ben determinate interruzioni di suoni, sebbene l'armonico sviluppo degl'incisi, delle mezze frasi e delle frasi desse luogo, necessariamente, nel discorso musicale, a una serie regolare di pause (morae vocis) di diversa durata. Parimenti, l'interpretazione moderna del canto gregoriano (secondo l'insegnamento benedettino) pur ammettendo pause di durata diversa e segni diversi di pausa, non dà ai segni stessi un valore preciso sebbene essi indichino interruzioni di suono più o meno lunghe. Per contro, segni di pausa d'indubbio significato furono conosciuti e praticati nella musica ellenica. Questa conobbe, infatti, e usò i segni di pausa corrispondenti ai primi e più semplici valori di durata; e conobbe, quindi, e praticò il segno di pausa corrispondente alla durata d'un tempo primo (chronos protos), nonché i segni di pausa indicanti le durate di due, di tre, di quattro, di cinque tempi primi; e rappresentò le pause stesse per mezzo d'un Λ solo o con segni supplementari.

Un vero e proprio sistema completo di pause e di segni relativi si ebbe, però, soltanto quando, dopo il primo millennio dell'era volgare, sorse il canto a più voci simultanee e con esso il contrappunto con suoi variati e multiformi artifici; quando, cioè, sorse la necessità di dare a ogni suono come a ogni pausa (nonché ai segni di notazione relativi) un preciso e ben determinato valore di durata. Allora, intorno al valore della breve, che fu considerata dagli antichi come la generatrice di tutto il sistema mensurale medievale, apparvero i valori della longa e della semibreve (maggiore e minore) e poi quelli della minima e della semiminima; e intorno al segno della pausa della breve sorsero, dapprima, i segni di pausa della longa perfetta e della imperfetta e poi quelli delle semibrevi maggiore e minore. Si affermò, quindi, allora, il principio che i segni delle pause tanti spazî del rigo occupano quanti tempi valgono; e sorse il primo sistema completo di pause e di segni relativi, sistema che può essere detto franconiano e che venne formato nel modo seguente: a) finis punctorum; b) longa perfecta; c) longa imperfecta; d) brevis recta; e) semibrevis maior; f) semibrevis minor; cui corrisponde il quadro riprodotto dalla Abbreviatio Magistri Franconis a Johanne dicto Balloce in H. de Coussemaker, Scriptorum de musica medii aevi, I, p. 252.

Ma lo sviluppo sempre più complesso della musica misurata e l'aumento progressivo delle figure, cantabili, di piccolo valore non concedevano lunghe soste al sistema franconiano. Questo, infatti, si sviluppava, nei secoli tra il XIV e il XVI, parallelamente a quello delle figure cantabili, tendendo ad aumentare sempre più il numero dei valori inferiori a quello d' un tempo di breve. Si stabilivano, così, oltre al valore fisso della semibreve, i valori di pausa della minima e della semiminima (all'ultimo dei quali veniva dato, per la sua brevità, il nome di suspirium); e mentre tramontavano i lunghi valori di pausa delle longhe perfette e imperfette e mentre rimanevano in uso, dell'antico sistema franconiano, soltanto le figure delle pause di breve e di semibreve, sorgevano i nuovi valori di pausa della fusa (o semisuspirium) e della semifusa (cioè della croma e della semicroma) ai quali, assai più tardi, dovevano aggiungersi, a completare il quadro delle pause musicali, i valori e i segni delle pause di biscroma e di semibiscroma. Si alterava, allora, anche la forma primitiva dei segni di pausa. Ai tratti rigidamente verticali che caratterizzavano le forme delle pause di longa, di breve e di semibreve, nel sistema franconiano, si aggiungevano i tratti uncinati con i quali venivano rappresentati i valori più piccoli della minima; e dalla fusione delle vecchie con le nuove forme sorgeva il sistema attuale.

Vedi anche
minima Figura musicale dalla durata equivalente alla metà di una semibreve (➔ notazione). pentagramma In musica, l’insieme di 5 linee orizzontali parallele e 4 spazi su cui si scrivono le note musicali; alle 5 linee si possono aggiungere, sopra o sotto il pentagramma, segmenti di linee supplementari, detti tagli addizionali, sui quali e in mezzo ai quali si segnano le note più acute o più gravi che superano ... armonia linguistica  armonia vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ... contrappunto L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, al canto dato, detto tenor. Quando le melodie combinate in contrappunto siano tali da consentire ...
Altri risultati per PAUSA
  • pausa
    Enciclopedia on line
    Linguistica In fonetica, la fine della frase fonetica (che quindi non coincide necessariamente con la fine della frase sintattica), cioè l’arresto dell’attività fonatoria che intercorre tra sequenza e sequenza di fonemi; consonante, vocale in p., quella seguita da cessazione dell’attività fonatoria. In ...
Vocabolario
pàuṡa
pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
-pàuṡa
-pausa -pàuṡa [dal gr. παῦσις «fermata»]. – Secondo elemento di alcuni sostantivi composti del linguaggio tecn. e scient., nei quali ha il sign. generico di «cessazione»: andropausa, menopausa, e, in geofisica, magnetopausa, tropopausa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali