• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAUSANIAS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

PAUSANIAS (Παυσανίας)

Red.

Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. Di queste è conservata la base firmata: secondo le tracce dei piedi, Apollo, grande più del naturale, cammina verso destra e Callisto è Volta verso di lui.

Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXI, 1897, p. 277; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 283 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 993; id., Geschichte der griech. Plastik, I, Lipsia 1857-8, p. 411; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia 1904-7, II, p. 383 s.; H. Pomtow, in Ath. Mitt., XIV, 1889, p. 15 s.; id., ibid., XXX, 1906, p. 447; H. Bulle, ibid., p. 484; E. Bourguét, Fouilles de Delphes, III, p. i, n. 4, t. I; F. P. Johnson, Lysippos, Durhan 1927, p. 13; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 317; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, II, Parigi 1939, p. 655; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2417, s. v., n. 23; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, Parigi 1953, I, 86, tav. XV, 3, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali