• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUBECKOJ, Pavel Petrovič

di Maria Gibellino Krasceninnicova - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUBECKOJ, Pavel Petrovič

Maria Gibellino Krasceninnicova

Scultore russo, nato in Italia da madre americana nel 1867. Ha vissuto lungo tempo a Parigi e a New York. Autodidatta. Si avvicina al gruppo degli "espositori ambulanti", per lo spirito letterario e moralistico delle sue opere e per il desiderio di voler rendere comprensibile l'arte al popolo. Espose per la prima volta a Parigi, nel 1900, nella sezione dell'arte russa, e delle sue opere tre furono acquistate dal Museo del Lussemburgo. È un impressionista che coglie la vita in ogni sua manifestazione. Tra i suoi ritratti sono particolarmente celebri quelli di Tolstoj e di D'Annunzio. Provetto animalista, si compiacque di riprodurre animali nei suoi gruppi statuarî. Nella scultura monumentale (ricordiamo la statua equestre di Alessandro III a Mosca) non è sempre felice.

Bibl.: I. Grabar′, Storia dell'arte russa (in russo), Mosca 1909; Zolotoe Runo (Il vello d'oro), rivista d'arte, Mosca 1906-909; Apollon, rivista d'arte (in russo), 1910-1917; Somov, Articolo sull'arte russa, in Dizionario enciclopedico di Brockhaus e Ephron; L. Réau, L'art russe, Parigi 1922.

Vedi anche
Nikolaj Sergeevič Trubeckoj Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič. - Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino al 1922 a Sofia, poi, dal 1923, a Vienna, nella cui università fu professore ... Giuseppe Domenico Grandi Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato ... Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ...
Tag
  • ALESSANDRO III
  • LUSSEMBURGO
  • ARTE RUSSA
  • NEW YORK
  • PARIGI
Altri risultati per TRUBECKOJ, Pavel Petrovič
  • Trubeckoj, Pavel Petrovič
    Enciclopedia on line
    Scultore (Intra 1866 - Suna 1938), figlio del principe Pëtr e di madre statunitense. Dopo un breve periodo di studio a Milano presso E. Bazzaro, completò la sua formazione da autodidatta, acquistando una certa fama come animalista e ritrattista; soggiornò in Russia (1897-1905) e dal 1906 a Parigi, dove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali