• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVESE

di Mariano BORGATTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVESE (più esatto di palvese; fr. pavois, pavart e anche tailevas; sp. pavez; ted. Setzschild; ingl. large-size shild)

Mariano BORGATTI

Specie di scudo grande da poter coprire uno o anche due uomini dalla testa ai piedi. I pavesi erano fatti con intreccio di vimini coperti all'esterno di pelle, o composti di listerelle di legno, frequentemente coperti all'esterno di pelle, bordati di ferro nella parte superiore per resistere ai colpi di fendente, e in quella inferiore perché non si guastassero sul terreno; vi erano dipinti lo stemma del comune o del principe, figure emblematiche o santi protettori delle compagnie e simili. La loro forma solita era quadrilunga con angoli smussati; talvolta però la parte superiore era sagomata. Il nome di pavese deriverebbe da Pavia, dove sarebbe stato inventato, o piuttosto rimesso in uso. Ebbe anche il nome di targone, tavola e tavolaccio.

Talvolta questo scudo è piccolo, sì da coprire metà di una persona (targa), ma può anche essere alto più dei guerrieri che se ne valgono.

La tattica a coppie del tiratore e del difensore (o portatore di pavese), detto appunto pavesaio, palvesaio, o palvesario, è frequente nel Medioevo e si trovano frequentissime menzioni dell'arma difensiva in sé e del modo d'impiegarla, tanto in battaglia quanto negli assedî e negli assalti delle brecce. I palvesarî accompagnavano i balestrieri ponendo i pavesi col lato inferiore a terra e dinnanzi a quelli, che in tal modo potevano tirare dal coperto. Questa forma di trinceramento mobile si diceva pavesata.

Talvolta però i balestrieri e arcieri non avevano i palvesarî in accompagnamento, ma si coprivano ugualmente col pavese che portavano appeso al dorso con una correggia detta guiggia. Giunti sul luogo della lotta lo fissavano a terra assicurandolo con la guiggia a un paletto che portavano con sé, o a una picca; e per favorire questa disposizione i pavesi avevano nel mezzo e lungo le generatrici verticali una profonda incavatura.

Ma oltre che per la difesa degli arcieri e balestrieri in campo, i pavesi servivano ancora, specialmente nei secoli XV e XVI, per la protezione dei tiratori all'assedio della città e negli assalti si chiamavano pavesi d'assalto.

Ne sono esempio: il pavese d'assalto tedesco del sec. XV, alto m. 1,50, largo m. 1,90 con piccole feritoie per vedere stando riparati e maniglia di catenella per il trasporto. È di legno coperto di pelle, dipinto di rosso e giallo; la punta e le guarnizioni sono di ferro (Museo di Sigmaringen); il pavese d'assalto tedesco del sec. XV, alto m. 1,12, largo 0,65, proveniente dall'antico arsenale di Ens (Austria) e ora nella collezione Az a Linz. Il Demmin scrive che è un pavese prezioso per la conservazione e per la bella figura di S. Giorgio e le ornamentazioni dipinte.

In sostanza il pavese era un'arma difensiva per uomini a piedi. Per il fatto che esso aveva dimensioni notevoli e che si prestava a ricevere buone decorazioni, fu frequentemente dipinto con imprese di nobili o di comuni che avevano assoldato la milizia. Pare anche che pavesi speciali, opportunamente ornati, servissero come insegna o distintivo di gruppi di uomini o di squadre.

Un bellissimo pavese di questa categoria è nel Museo civico Bardini a Firenze (v. fig. 2): porta un'impresa col capo d'Angiò, il rastrello di rosso con fiordalisi d'oro fra i pendenti, e sull'elmo che cima l'impresa è posta a guisa di cimiero la figura d'un uomo che ha nella sinistra un rosario e con l'indice della destra accenna al cielo; e si crede sia il beato Borromini, capo della famiglia, morto verso il 1405.

Con l'unire insieme più pavesi si usava spesso costituire una specie di testuggine che era ottima difesa: questa disposizione (detta pavesata) fu spesso usata anche sulle navi dove i parapetti di bordo potevano essere riparati dai pavesi per difendere le genti sul ponte dai proiettili nemici. E poiché, come si è detto, i pavesi erano in generale vivacemente dipinti con armi e imprese, esposizioni di questo genere furono fatte anche a scopo di ornamento e pavesate furono dette (come anche oggi pavese o gran pavese) le gale di bandiere tese sull'attrezzatura della nave in occasione di cerimonie o riviste.

Vedi anche
arciere astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.  storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio e arma preferita era l’asta: i contingenti di arciere che facevano parte di alcuni eserciti cittadini ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Altri risultati per PAVESE
  • palvese
    Enciclopedia on line
    Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio portato dai palvesari, che nel Medioevo accompagnavano i balestrieri, per proteggerli mentre tiravano di balestra.
Vocabolario
pavése¹
pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare...
pavése²
pavese2 pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. di legno ricoperto di pelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali