• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVETTA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVETTA

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. I fiori sono bianchi o verdastri, lungamente tubolosi, disposti in gran numero, in corimbi terminali o laterali. Le specie sono circa 70 distribuite nelle regioni tropicali del vecchio mondo.

La P. indica L. è diffusa dalle Indie Orientali all'Arcipelago malese fino all'Australia settentrionale e alla Cina meridionale; la P. involucrata Thw. con le infiorescenze riccamente bratteate vive a Ceylon; la P. corymbosa Houtt. si trova al Capo, mentre la P. Baconia Hiern. è diffusa dalla Guinea alla regione superiore del Nilo e la P. dolichosepala Hiern. con grandi fiori è di Loango.

Vocabolario
pavétta
pavetta pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del Nuovo Mondo: sono arbusti o piccoli alberi sempreverdi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali