• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVIA

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PAVIA (XXVI, p. 542)

Carlo Morandi

Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.

Notevoli, tra le opere pubbliche recentemente compiute, un nuovo ponte sul Ticino per agevolare l'intenso traffico della Milano-Genova, il Sacrario dei caduti fascisti, alcuni edifici scolastici, restauri (in corso) del Castello visconteo, l'ampliamento della cattedrale, il completamento delle cliniche e degli istituti scientifici universitarî.

Particolare sviluppo hanno raggiunto negli ultimi anni le industrie meccaniche e siderurgiche (le officine del genio militare, la prima fabbrica italiana di valvole radioelettriche, un imponente complesso industriale per la produzione di macchine da cucire).

Biblioteca universitaria (p. 547). - L'università è provveduta di numerose biblioteche speciali di facoltà, tra cui primeggia quella dell'Istituto giuridico per la raccolta completa dei codici del mondo.

Società pavese di storia patria (pagina 547). - Col nuovo ordinamento delle RR. Deputazioni, è ora diventata una sezione della R. Deputazione storica lombarda. Il suo Bollettino è ormai giunto alla 52ª annata.

Vita nusicale (p. 547). - Il Teatro Fraschini ha subito recenti restauri; ne è stato ampliato il palcoscenico.

La provincia di Pavia (p. 549). Secondo i dati dell'ultimo censimento del patrimonio zootecnico (19 marzo 1930) la provincia di Pavia contava 178.000 bovini, 63.000 suini, 23.000 cavalli. La provincia produce, da sola, un quarto del risone italiano, circa 1.500.000 quintali di frumento (media di 29 q. per ettaro nel 1935), 780.000 quintali di mais, 1.700.000 quintali di uva, oltre 2 milioni di ettolitri di latte che alimentano una fiorente industria casearia (Pavia, Certosa, Mortara).

Ma negli ultimi tempi la struttura economica della provincia ha assunto un carattere più complesso e organico, in cui tutte le attività produttrici (agricole, industriali, commerciali) appaiono armonicamente sviluppate.

L'industria assorbe all'incirca il 32% della popolazione (82.000 operai). Una fisionomia caratteristica ha acquistato, nel settore industriale, Vigevano per lo sviluppo dei calzaturifici (circa 200), Mortara per l'industria tessile (stoffe di lana, tappeti). Con questo sviluppo industriale della provincia la popolazione urbana è passata al 29% nel 1936.

Dei 180 comuni della provincia (178 nel 1937), 62 hanno una popolazione compresa tra 1000 e 2000 ab.; 59 tra 2000 e 5000; 10 fra 5000 e 10.000; uno (Mortara) superiore ai 10.000, due (Vigevano e Voghera) ai 30.000, e uno (Pavia) ai 50 mila.

Bibl.: M. Franzil, Il movimento naturale della popolazione, in Boll. mensile del Consiglio prov. dell'economia corporativa, Pavia, febbraio 1937; id., La popolazione della provincia secondo il censimento 1936-XIV, ivi, settembre 1937; M. Schiapparoli, Gli aspetti economici della provincia, in La provincia di Pavia nell'anno XV, Milano 1937; R. Soriga, La tradizione romana in Pavia e la statua del Regisole, in Atti e mem. del I Congresso stor. lomb., Milano 1937.

Vedi anche
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria preminente è la calzaturiera, con numerose complementari (macchinari per calzaturifici, conceria ecc.); seguono ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.426.155 ab. nel 2008, ripartiti in 1546 Comuni; densità 437 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ... biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro servizio richiede una razionale progettazione delle biblioteca (v. fig.). 1. Cenni storici 1.1 ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • INDUSTRIA CASEARIA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • FRUMENTO
  • VIGEVANO
  • MORTARA
Altri risultati per PAVIA
  • Pavia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Sorta forse già all’epoca del predominio ligure, la città crebbe poi a opera dei galli, prendendo il nome di Ticinum. Nel 2° sec. a.C. fu sottomessa dai romani e, grazie alla sua felice posizione sull’asse delle comunicazioni fra Gallia Transpadana e i ...
  • Pavia
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
  • PAVIA
    Federiciana (2005)
    Pavia Giovanna Forzatti Golia Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 luglio 1212 accolse calorosamente, riconoscendo legittima la sua aspirazione alla dignità imperiale, ...
  • PAVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del fiume e attestato per tutta l'età romana, a partire dall'Alto Medioevo fu affiancato quello di Papia, di ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Pavia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Dopo aver ricoperto un ruolo di primo piano nella Lombardia dei primi tempi comunali, tra la seconda metà del '200 e i primi del '300, P., oggetto, per la sua fondamentale posizione strategica, delle mire del marchese Guglielmo di Monferrato e di Milano, scade ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511) Mario ORTOLANI Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel centro urbano. Al 15 ottobre 1961 la popolazione del comune era salita a 73.503 abitanti. Oltre al naturale ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 542; App. I, p. 922) Giuseppe Caraci Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla popolazione sparsa. Al 1° maggio 1948 la popolazione (presente) del comune di Pavia era calcolata a 65.200 ...
  • PAVIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia omonima, in Lombardia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Ticino, 6 km. circa a monte della confluenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paviménto
pavimento paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici (per quelli esterni si usa piuttosto...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali