• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVOR NOCTURNUS

di Angiola Borrino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVOR NOCTURNUS

Angiola Borrino

. Disturbo presentato da bambini fra 4 e 12 anni, per cui essi si svegliano all'improvviso dal sonno in apparenza tranquillo, balzano a sedere atterriti, gridando, agitandosi; dopo qualche minuto riprendono il sonno: interrogati sulle cause del loro spavento non sanno dir nulla o narrano di sogni paurosi, di ladri, del demonio, ecc. Gli accessi sembrano quasi sempre in rapporto con un sogno pauroso, con fiabe o racconti uditi o con spettacoli che hanno colpito la fantasia del bambino; vi contribuiscono i pasti troppo abbondanti la sera, malattie del naso e della gola, e in modo speciale la costituzione neuropatica, la grande impressionabilità ed emotività. Il disturbo si toglie sia con una buona regolazione del vitto e del regime di vita, sia con la normale educazione, frenando l'eccessiva sensibilità, evitando rigorosamente racconti, letture, spettacoli con avventure paurose.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... sonnambulismo Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno NREM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo schemi abbastanza complessi e coordinati (camminare ecc.). È relativamente frequente nell'infanzia, in cui talora acquista ... paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso quando il ... sogno Attività mentale che si svolge durante il sonno, a carattere involontario e non intenzionale; si esprime prevalentemente con immagini visive, spesso a carattere molto vivido. psicologia Gli studi moderni sul sogno hanno inizio con S. Freud (Die Traumdeutung, «L’interpretazione dei sogni», 1900) e la ...
Altri risultati per PAVOR NOCTURNUS
  • pavor nocturnus
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio medico, disturbo accessionale dell’età infantile che si manifesta con una crisi di terrore poche ore dopo l’inizio del sonno.
  • pavor nocturnus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo accessionale dell’età infantile che si manifesta con una crisi di terrore poche ore dopo l’inizio del sonno, dovuta prob. ad allucinazioni avute in sogno, che avviene in uno stato di incoscienza e della quale, al risveglio, non si serba ricordo.
Vocabolario
pavor nocturnus
pavor nocturnus locuz. lat. scient. (propr. «terrore notturno»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, disturbo del sonno che colpisce in genere i bambini in età prescolare (v. terrore).
pavóre
pavore pavóre s. m. [dal lat. pavor -oris, der. di pavere «temere» (v. pavere)], ant. e letter. – Timore, paura, senso di terrore: l’Angelo venne a Cristo, nel tempo de la sua agonia, quando per lo p. de la morte contendeva lo senso con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali