• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pay Per Click

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Pay Per Click


(Pay to click), loc. s.le m. inv. Sistema di intermediazione che prevede il pagamento di una quota, in parte versata all’utente di Internet che consulta la pubblicità, in parte al titolare della pubblicità stessa.

• Il «Pay to click» si appresta a entrare nel complesso mondo della sanità. E lo fa in uno dei settori che più si avvale di tecnologie informatiche, con alti costi di gestione: la radiologia. A lanciare anche in Italia la possibilità di gestire milioni di informazioni nella cloud ‒ opportunità dedicata ai piccoli e medi ospedali e alle cliniche private, specie se si prevedono ampliamenti di servizi e sono necessari numerosi collegamenti con strutture sul territorio ‒ è Carestream eHealth Managed Services. (Sole 24 Ore, 19 giugno 2011, p. 47, Nòva24) • Questa nuova Srls [...] sviluppa strategie digitali per i clienti partendo da un’analisi del sito Web ed eroga serizi quali la creazione di contenuti, gestione di campagne Pay Per Click, servizi di Social Media Marketing. (La[ura] Ce[resoli], Corriere della sera, 22 aprile 2014, Cronaca di Bergamo, p. 10) • Proprio come qualsiasi altro motore di ricerca, il profitto viene realizzato attraverso i «clic» degli utenti sui link sponsorizzati. Questi ultimi, conosciuti anche come annunci Pay Per Click (PPC), sono posizionati nella parte superiore della pagina dei risultati: il motore di ricerca applica un addebito all’inserzionista ogni volta che il link viene cliccato, addebito che si trasforma così in una donazione. (Federica Pelosi, Secolo XIX, 18 dicembre 2016, p. 25, Riviera).

- Espressione inglese composta dal v. tr. (to) pay ‘pagare’, dalla prep. per e dal v. intr. (to) click ‘cliccare’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 2001, p. 31, Internet e dintorni.

Vedi anche
motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. 1. Modalità di accesso I motore di ricerca di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità ... pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso cui sono ... server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MOTORE DI RICERCA
  • PAY PER CLICK
  • RADIOLOGIA
  • INTERNET
Vocabolario
pay per use
pay per use ‹pèi pë i̯ùu∫› (o pay-per-use) locuz. ingl. (propr. «pagamento per l’uso»), usata in ital. come s. m. – Pagamento al fornitore di un prodotto o un servizio in base al suo effettivo utilizzo, anche agg.: software, elettrodomestico...
pay per view
pay per view ‹pèi pë vi̯ùu› (o pay-per-view) locuz. ingl. (propr. «pagamento per la visione»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi a pagamento che consente a un utente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali