• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paziente

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

paziente

Alessandro Niccoli

Compare solo nel Convivio, in due accezioni assai diverse fra loro.

Quale termine del linguaggio dottrinario, corrisponde al neutro latino patiens e greco τὸ πάσχον indica ciò che, avendo la possibilità di assumere, ricevere, " patire " forma, attualizza la propria potenza quando l'agente (v.) agisce con la sua virtù su di lui, in qualche modo rendendolo simile a sé: III XIV 2 ne li agenti naturali vedemo manifestamente che, discendendo la loro virtù ne le pazienti cose, recano quelle a loro similitudine tanto quanto possibili sono a venire.

In questo senso tecnico il valore del vocabolo era già stato fissato dalla filosofia aristotelica e scolastica. Lo documenta il passo di Cv II IX 7 l'atto de l'agente si prende nel disposto paziente, sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, che si ritiene (per la diversa ipotesi del Moore, Studies I 114, v. Busnelli-Vandelli, ad l.) rinvio ad Arist. Anima II 2, 414a 11 " Videtur... in patiente et disposito activorum inesse ratio ", così chiarito dal commento di s. Tommaso (lib. II lect. IV n. 272): " Semper... activorum actus, idest formae, quae inducuntur ab agentibus in materia, videntur esse in patiente et disposito, idest in eo quod est natum pati actiones agentis a tali agente et quod est dispositum ad consequendum finem passionis, scilicet formam ad quam patiendo perducitur ". Altro esempio in III X 2.

In due casi ricorre con l'accezione più immediata e consueta e vale " disposto a moderazione e tolleranza ": III X 7 conosce l'amico suo non paziente ma iracundo a l'ammonizione; I X 4.

Vocabolario
paziente zero
paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita un'influenza negativa sugli altri. ◆ 28...
paziènte
paziente paziènte agg. e s. m. e f. [dal lat. patiens -entis, propr. part. pres. di pati «soffrire, sopportare»]. – 1. agg. a. Che ha la virtù (o la qualità) della pazienza, come disposizione abituale: è un uomo assai p.; un maestro p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali