• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PCR quantitativa

di Arnaldo Felsani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

PCR quantitativa

Arnaldo Felsani

Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa (RT-PCR, Retro transcriptase-Polymerase chain reaction), che trasforma l’RNA presente in un campione in DNA complementare (cDNA), la PCR quantitativa (qPCR) permette di quantificare anche le molecole di RNA messaggero e quindi di misurare il livello di espressione di uno specifico gene. La PCR (o reazione a catena della polimerasi) è una reazione enzimatica che amplifica una sequenza specifica di DNA in modo teoricamente esponenziale, dato che a ogni ciclo di amplificazione l’enzima polimerasi raddoppia le molecole di DNA presenti nella reazione. Quindi, dal numero di cicli di amplificazione e da una misura quantitativa del prodotto finale sarebbe in teoria possibile risalire alla quantità di DNA iniziale. In pratica, questo calcolo sarebbe valido soltanto se si avesse la certezza di quantificare il prodotto mentre la reazione è ancora in fase di amplificazione esponenziale, prima che si arresti raggiungendo un plateau per l’esaurimento di qualche substrato essenziale o per inattivazione dell’enzima. Sono stati, perciò, sviluppati alcuni strumenti e una chimica della reazione di PCR che permettono di misurare in tempo reale l’andamento della reazione di amplificazione. I metodi più sensibili utilizzano la tecnologia Taqman→ o quella del SYBR Green. Nel primo caso, alla reazione di amplificazione è aggiunta una sonda costituita da un oligonucleote a singola elica complementare all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due sequenze primer. Alle due estremità della sonda sono attaccati covalentemente un fluoroforo e un quencher, una molecola capace di inibire la fluorescenza del fluoroforo. A ogni ciclo di amplificazione, questa sonda ibriderà con l’amplicone ma, al successivo passaggio della polimerasi, sarà degradata dall’attività esonucleasica 5′→3′ dell’enzima, liberando così il fluoroforo, la cui fluorescenza, non essendo più inibita dalla vicinanza del quencher, potrà essere rilevata dall’apparato di misura dello strumento. La quantità di fluoroforo rilasciato sarà direttamente proporzionale al numero di copie di DNA prodotte e quindi al numero di molecole stampo di DNA inizialmente presenti nella reazione. Il SYBR Green, invece, è un colorante fluorescente capace di legare specificamente il DNA a duplice elica formando un complesso che assorbe luce blu (λmax=488 nm) ed emette luce verde (λmax=522 nm). Aggiunto a una reazione di PCR, si complesserà con il DNA a duplice elica man mano che esso verrà prodotto e ne permetterà la misura in tempo reale da parte della strumentazione.

→ Microarray

Vedi anche
cDNA In biologia, sigla di complementary DNA, indicante il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo mediante la trascrittasi inversa. Costituisce un tratto di DNA del genoma corrispondente alla sequenza di un gene trascritto senza introni, né promotori, né sequenze di regolazione. contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... espressióne gènica espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
PCR
PCR ‹pičči-èrre› s. f. – Sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction «reazione a catena della polimerasi» (v. polimerasi).
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali