• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

peak oil

di Carlo Mari - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

peak oil

Carlo Mari

Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata non può crescere all’infinito ma è destinato a raggiungere un valore massimo, il picco di produzione, oltre il quale inizia a declinare (➔ anche petrolifera, industria). Il padre della teoria del picco del petrolio (peak oil) fu il geologo statunitense M. King Hubbert (1903-1989), che nel 1956 ne espose i fondamenti nel saggio Nuclear energy and the fossil fuels. L’evoluzione del tasso di produzione di una risorsa finita è descritto da una ‘curva a campana’, in cui si possono distinguere più fasi. La prima è caratterizzata da una crescita esponenziale e si verifica quando la risorsa è abbondante e l’estrazione richiede investimenti modesti. Nella seconda fase iniziano a essere ricavate le risorse più difficilmente accessibili con un incremento sensibile dei costi: il tasso di produzione continua a crescere, ma meno rapidamente rispetto alla fase precedente. Quindi, gli investimenti necessari per aumentare la produzione sono così elevati da non essere più sostenibili, si raggiunge così il punto di picco. La quarta fase descrive il declino, in cui la produzione continua, ma a tassi esponenzialmente decrescenti. Con i dati sulle riserve di petrolio disponibili all’epoca, Hubbert applicò il modello alla produzione statunitense e mondiale, concludendo che il picco sarebbe stato raggiunto tra il 1965 e il 1970 negli Stati Uniti ed entro il 2000 nel mondo. Da allora tale punto è stato chiamato picco di Hubbert.

La teoria di M.K. Hubbert alla prova delle crisi

Le crisi petrolifere del 1973 e del 1979 (➔ anche crisi economica), sebbene non avessero molto a che vedere con la stima sulla produzione mondiale del petrolio, contribuirono a evidenziare la gravità del problema dello sfruttamento delle risorse non rinnovabili. La teoria di Hubbert pone, infatti, la questione della transizione dall’era in cui il petrolio è estraibile a bassi costi e di buona qualità a quella in cui non sarà più disponibile. L’autore dedica una parte del lavoro all’energia nucleare, l’unica fonte, secondo il geologo americano, in grado di sostituire il petrolio e di assicurare una disponibilità adeguata per migliaia di anni. Dopo le crisi petrolifere degli anni 1970, il prezzo del greggio iniziò una rapida e continua discesa, e la teoria di Hubbert fu messa in discussione. Due furono gli elementi di criticità principali che emersero nel dibattito scientifico: la teoria non considera adeguatamente l’impatto dei mutamenti tecnologici sulla stima delle riserve e trascura l’influenza del prezzo sulla domanda e sull’offerta di petrolio. Un incremento della domanda provoca un aumento del prezzo che da un lato favorisce i miglioramenti delle tecniche di estrazione e la ricerca di nuovi giacimenti, dall’altro stimola gli utilizzi efficienti della risorsa e determina una riduzione della domanda e un maggiore interesse verso le fonti alternative e le fonti rinnovabili. Gli studi successivi hanno prodotto previsioni diverse dell’anno in cui potrebbe verificarsi il picco a livello mondiale: alcuni ricercatori hanno previsto il 2010, altri il 2020, altri ancora lo hanno collocato non prima del 2035. Comunque entro un termine temporale da consentire ai governi di organizzare il processo di sostituzione verso altre risorse. La differenza nelle previsioni è imputabile sia alle diverse ipotesi utilizzate nella stima delle riserve recuperabili, sia alle valutazioni soggettive dell’impatto che variabili tecnologiche ed economiche possono avere nella determinazione dei risultati. Tutte le analisi soffrono, inoltre, della scarsità di informazioni sulle riserve dei Paesi dell’OPEC (➔).

L’Association for the Study of Peak Oil and Gas

L’ASPO International riunisce scienziati e studiosi indipendenti che si occupano dello studio del picco del petrolio e dell’impatto socioeconomico e ambientale del declino del tasso di produzione. Fondata nel 2000 dal geologo britannico C. Campbell, l’ASPO International ha sezioni in molti Paesi europei ed extraeuropei. L’ASPO Italia è nata formalmente nel 2003 con gli stessi scopi e obiettivi dell’ASPO International, ma si differenzia per una maggiore attenzione al ruolo delle fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti) nel processo di transizione dall’era dei combustibili fossili.

Vedi anche
energie rinnovabili Le energie rinnovabili energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ...
Tag
  • FONTI RINNOVABILI
  • ENERGIA NUCLEARE
  • STATI UNITI
  • PETROLIO
  • ITALIA
Altri risultati per peak oil
  • peak oil
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, ottenuto all'incirca quando il 50% della risorsa complessiva è stato già estratto. Secondo la teoria di Hubbert, ...
Vocabolario
non-oil
non-oil (non oil), agg. inv. Dei prodotti e dei servizi che prescindono dal petrolio e dai suoi derivati. ◆ Il rallentamento del ciclo economico si è fatto più profondo: i corsi delle materie prime non-oil, specialmente quelli dei metalli,...
peak
peak ‹pìik› s. ingl. (propr. «picco, cima»; pl. peaks ‹pìiks›), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale, denominazione delle casse e dei gavoni per acqua disposti alle estremità poppiera e prodiera della nave.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali