• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEANA

di Ettore Bignone - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEANA

Ettore Bignone

. Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", "il salvatore". L'antico carattere catartico e magico che si attribuiva alla danza e al canto rituale, diede solennità e mistero a questo genere lirico negl'inizî dell'arte. E fu genere antichissimo, come si vede dai poemi omerici; di tradizione micenea, ché sappiamo essere stato in onore a Creta, in età remota. Originariamente il peana, come dice Proclo, fu riservato al culto di Apollo e della sorella Artemide; ma poi si scrissero e cantarono peani per altri dei olimpici; solo gli dei ctonici, le divinità della terra e degli inferi non ebbero peani. Più tardi il primitivo carattere cultuale si attenuò e si composero peani per uomini illustri; dapprima per Lisandro, poi per i diadochi, Tolomeo di Lago, Antigono, Demetrio Poliorcete. Il culto ellenistico dei sovrani aveva cancellato il limite preciso e invalicabile fra l'uomo e il dio; ché il principe era considerato come emanazione vivente della divinità sulla terra. Del resto, già dal tempo di Omero, peana era anche semplicemente canto di vittoria (Il., XXII, 211). Un peana cantarono i Greci dopo la battaglia di Salamina. E fu anche canto iniziale di banchetti, a suon di flauto. Lo strumento più indicato, soprattutto in antico, per il peana era però la lira, il sacro strumento della musica apollinea. Il ritmo più antico del peana era il metro peonico, che ne aveva anche comune il nome. Poi si adoperarono anche altri metri. Il coro che cantava il peana era di regola di uomini, in casi particolari di giovanetti e di fanciulle. Sappiamo di peani di Stesicoro (Ateneo, VI, 250 B), ma nei frammenti giunti a noi non ve ne è sicura traccia. Di Pindaro gli antichi possedevano un intero libro di peani; fortunate scoperte di papiri ci hanno restituito ampî frammenti di questi suoi canti lirici. Essi furono composti per il culto di Apollo, dietro commissione di varie città, Tebe, Abdera, Ceo, Delfo, ecc. Non differiscono molto, per il carattere della poesia, dagli epinici, e anche in essi la parte più brillante è il mito. Nella letteratura latina il carme 34 di Catullo, bellissimo, in lode di Diana, quello simile di Orazio (I, 21) e lo stesso Carmen Saeculare oraziano offrono ottimi esempî del come i maggiori poeti latini abbiano saputo adattare al carattere dell'arte latina questo genere della lirica greca.

Bibl.: Per il peana greco vedi: A. Fairbanks, A Study on Greek Paean, Cornell Studies, 1900. Per i frammenti dei peani di Pindaro v. le recenti ediz. di Pindaro dello Schröder e del Puech, i frammenti ellenistici nell'Anthologia lyrica Graeca del Diehl, e nei Collectanea Alexandrina del Powell.

Vedi anche
lirica Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale l’espressione della pura soggettività del poeta. 1. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo ... lirica corale Nome tradizionale di una sezione della lirica greca, destinata a essere cantata a più voci e contrapposta a lirica monodica. La poesia corale, lirica prendeva vari nomi secondo la forma o l’occasione per cui era composta: ditirambo, encomio, epicedio, epinicio, epitalamio, imeneo, inno, iporchema, nomo, ... Alcmane (gr. ᾿Αλκμάν, lat. Alcman -anis). - Poeta lirico greco (fine del sec. 7º a. C.); originario, sembra, di Sardi (in Lidia), visse a Sparta dove continuò una tradizione poetica iniziatavi da Taleta e Terpandro. È il più antico autore di "lirica corale", di cui ci restino frammenti (poco più di un centinaio): ... Bacchìlide Bacchìlide (gr. Βακχυλίδης, lat. Bacchylĭdes). - Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di Bacchilide epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita. Nipote di Simonide, lo seguì nelle ...
Altri risultati per PEANA
  • peana
    Enciclopedia on line
    Forma lirica greca, di tradizione micenea, in onore di Apollo, il cui nome derivava dal ritornello ἰὴ Παιάν, rivolto ad Apollo «salvatore». In seguito si realizzarono p. anche per altre divinità e infine, alterandosi l’antico carattere religioso, si composero p. per uomini illustri. Pindaro compose ...
  • Peana
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Lucia Onder Il termine, posto in corrispondenza con il nome di Bacco, indica Apollo, invocato con il nome di P. (cfr. Benvenuto: " ibi non laudaverunt pluralitatem deorum more gentilium paganorum, quorum duo, Apollo et Bacchus, erant dii praecipui poetarum maxime celebrati et cantati "), cioè " salvatore ...
Vocabolario
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl....
peóne¹
peone1 peóne1 s. m. [dal gr. παιών variante di παιάν (v. peana)]. – Nella metrica classica, metro costituito da una sillaba lunga e tre brevi, del quale sono teoricamente possibili quattro forme, che sono dette peone 1°, 2°, 3°, 4°, a seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali