• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUCK, Pearl Sydenstricker

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUCK, Pearl Sydenstricker

Salvatore Rosati

Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con la lingua e il folklore cinesi. Recatasi in America a terminare gli studî, tornò poi in Cina e nel 1917 sposò il missionario americano J. L. Buck, divenendo insegnante di letteratura inglese all'università di Nanchino e acquistando profonda conoscenza del paese. Tornata a stabilirsi in America, divorziò nel 1935 e sposò R. J. Walsh. Premio Nobel 1938 per la letteratura.

Il suo primo libro: East wind: West wind, 1929, richiamò scarsa attenzione, e così The young revolutionist, 1931; ma il terzo, The good earth, 1931, ottenne larghissimo successo internazionale e mostra in effetti una rara comprensione dell'animo dei contadini cinesi. La grandiosità quasi biblica si perde negli altri due romanzi della trilogia: Sons, 1932, e A house divided, 1935. Nelle opere successive, dopo un romanzo in cui sono adombrate alcune vicende familiari (Fighting angel, 1936), la B. ha rappresentato, spesso acutamente, il dissidio tra spirito orientale e occidentale nella Cina moderna (The patriot, 1939; Other Gods, 1940). Altre opere: The first wife and other stories, 1933, novelle; The mother, 1934; This proud heart, 1938; Dragon seed, 1942; The promise, 1943; The dragon fish, 1944; Portrait of a marriage, 1945; Pavilion of women, 1946, ecc. I suoi romanzi sono quasi tutti tradotti in italiano; molti ridotti per cinematografo.

Bibl.: Phyl. Bentley, The art of Pearl Sydenstricker Buck, in English Journal, dicembre 1935.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima i. (dal 6° ...
Tag
  • PEARL SYDENSTRICKER BUCK
  • L. BUCK
  • CINA
Altri risultati per BUCK, Pearl Sydenstricker
  • Buck, Pearl
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Hillsboro, West Virginia, 1892 - Danby, Vermont, 1973). Dall'infanzia trascorse lunghi anni in Cina dove insegnò letteratura inglese all'univ. di Nanchino; tornò poi in America. Dei suoi romanzi (da alcuni dei quali sono stati tratti noti film) si citano: East wind, west wind ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali