• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEBRINA

di Mario Tirelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEBRINA (dal provenz. pebre "pepe", perché la cuticola delle larve malate è seminata di puntini simili a granelli di pepe)

Mario Tirelli

Malattia che colpisce il baco da seta (v. baco da seta, V, p. 810) e altri Lepidotteri, prodotta dal Nosema bombycis Näg., sporozoo del gruppo dei Microsporidî.

Il ciclo di questo parassita, studiato dallo Stempell, fu descritto meglio dalla Foà. Dalle spore, ingerite dalle larve dei bachi da seta, escono germi ameboidi uninucleati che si trasformano in planonti a uno, poi a due nuclei. I planonti dall'intestino migrano nei tessuti dell'ospite e producono sporonti, poi sporoblasti e spore, la cui struttura è ancora poco nota. Il ciclo planonte-spora si compie nell'interno delle cellule. La malattia è ereditaria solo per via materna, nelle uova si trovano tutti gli stadî di sviluppo del parassita.

Bibl.: Per la bibliografia completa sulla pebrina v. I. Pezzini, Ricerche sul comportamento del Nosema bombycis, ecc., in Boll. Lab. zool. agraria e bachicoltura R. Ist. sup. agr. Milano, III (1933), p. 21.

Vocabolario
pebrina
pebrina s. f. [dal fr. pébrine, che è dal provenz. pebrino, der. di pebre «pepe»]. – Malattia del baco da seta (detta anche mal delle petecchie), oggi diffusa in tutti i paesi sericoli del mondo e causa di gravi danni: sulle larve infette...
noṡèma
nosema noṡèma s. m. [lat. scient. Nosema, dal gr. νόσημα «malattia»] (pl. -i). – Genere di protozoi microsporidî, cui appartengono gli agenti patogeni della pebrina del baco da seta (Nosema bombycis) e della nosemiasi dell’ape (Nosema apis)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali