• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEĆ

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della Metohija o conca di Giacova. A settentrione si leva su Peć lo Žljeb (2243 m.), nel quale vengono a congiungersi le dorsali di Smiljevica da NO. e del Mokra Gora da E.; a S. fronteggia la catena del Koprivnik, con le sue vette alte più di 2300 m. La conca si chiude quivi in una serie di vallette affiancate. In quella della Bistrica, tributario di destra del Drin Bianco, è posta la città, attraversata dal fiume stesso, che fornisce col suo letto una delle vie principali e che raccoglie entro l'abitato numerosi piccoli affluenti, aridi per la maggior parte dell'anno, ma correnti come torbidi e rapidi canali durante le piogge. La popolazione è risultata nel primo censimento regolare (1921) di 14.746 ab., di 13.194 nel 1931, più della metà dei quali Albanesi musulmani. La città è centro di un distretto quasi puramente albanese: il circondario amministrativo nel 1921 (esclusa la città) contava 22.348 ab., dei quali 3451 Serbi; in tutta la Metohija storica si potevano calcolare 71.000 ab., dei quali 16.000 Serbi. La popolazione è agricola e, nella montagna, pastorale. Produzioni caratteristiche sono frutta, tabacco, bozzoli. Le comunicazioni sono ora assicurate da un servizio automobilistico per Mitrovica (70 km.), capolinea di ferrovia verso Skoplje, e per Giacova (35 km.). La città fu sede sino al 1690 del patriarca dei Serbi; sopra una altura dei dintorni, a un quarto d'ora di cammino verso O., si leva il palazzo patriarcale. Entro cinte murate, esso racchiude tre chiese dei secoli XIII e XIV, con le tombe marmoree dei patriarchi e il loro trono, un mirabile chiostro, e ricche collezioni di oggetti religiosi e artistici, archivî, libreria, ecc.

Durante il dominio ottomano, dominarono in Peć incontrollati i feudatarî albanesi dei dintorni, sino al colpo di stato dei Giovani Turchi, i quali per primi osarono imporre con la forza il rispetto dell'ordinamento amministrativo. Insorsero nel 1912 gli Albanesi, ma proprio qui vennero a congiungersi le truppe serbe e montenegrine; nella pace del 1913 assegnata al Montenegro, Peć fu occupata dagli Austriaci nel 1915; passò alla Iugoslavia nel 1918.

Vedi anche
Metohija Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo. È regione fertile (coltura fondamentale quella del mais); molto diffuso è anche l’allevamento. ... Drin (o Drini; serbocr. Drim) Fiume dell’Albania (285 km; bacino di circa 12.000 km2), formato dall’unione, presso Kukës, del D. Nero con il D. Bianco. Il D. Nero è l’emissario del Lago di Ocrida e percorre il lembo più occidentale della Macedonia; il D. Bianco nasce a N della città di Peć e la sua valle ... Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ...
Altri risultati per PEĆ
  • Peć
    Enciclopedia on line
    Peć (turco Ipek; albanese Peja) Città della Repubblica del Kosovo (78.600 ab. nel 2009) posta a 530 m s.l.m. su uno dei rami sorgentiferi del Drin Bianco. Centro agricolo e commerciale, con industrie alimentari e delle calzature. Già ricordata nel 1202, fu sede del patriarcato di Serbia dal 1346 al ...
Vocabolario
Pec
Pec s. f. inv. Acronimo di Posta elettronica certificata. ◆ Le Cciaa con la Cns offrono alle imprese i vari servizi quali visure, schede delle società, certificato imprese, statuti, atti e bilanci depositati. La Cns, inoltre, consentirà...
pècia
pecia pècia s. f. [variante di pezza] (pl. -cie). – Nell’attività libraria medievale, il foglio di pergamena piegato in quattro per usi scrittorî quindi anche il fascicolo così costituito. Nella produzione libraria in rapporto con l’insegnamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali