• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECARI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECARI

Oscar De Beaux

Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa e tronco e circa 0,45 di larghezza di spalla); la testa è alta e breve; le forme sono assai svelte, gli arti sottili, da veri corridori. Nel piede posteriore manca il dito esterno, ossia l'indice. La coda è rudimentale. Sulla groppa si apre una vistosa ghiandola del profumo, che rammenta per la sua forma un ombelico; nei maschi i poderosi denti canini superiori sono diretti in basso, contrariamente a quanto si verifica nei verri delle altre sottofamiglie di Suini. La formula dentaria è

I Pecari sono in migrazione continua attraverso i boschi, nutrendosi di erbe, fogliame, frutta e radici; sono anche ghiotti di larve d'insetti, di vermi e di piccoli vertebrati. Hanno carattere vivace, generalmente bonario tra di loro, ma molto eccitabile e aggressivo, se entra in giuoco il senso di protezione reciproca. L'olfatto e l'udito sono buoni, la vista debole. Gli adulti grugniscono, abbaiano e strillano. I piccoli, uno, o al massimo due, per parto, corrono e saltano vivacissimi fin dalla nascita e cominciano a mangiare da sé dopo 2 o 3 settimane; hanno un grugnito di richiamo per la madre e, irritati, abbaiano con voce acuta.

Si distinguono due generi: il Pecari, più piccolo, grigio brizzolato, con collare bianco, che vive in mandre talvolta molto numerose dall'Arcansas alla Patagonia, rappresentato da 12 specie e sottospecie (1932); il Taiasso o Olidoso (Tayassu Fischer, 1814), più grande e più scuro con la parte inferiore della guancia bianca, che vive in mandre di una dozzina d'individui nell'America Centrale e Meridionale tropicale ed è rappresentato da una specie con 5 sottospecie.

Vedi anche
pecari Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini superiori diretti verso il basso nei maschi. Esistono 3 specie di pecari, classificate in 3 generi ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... muschio Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del territorio. Il muschio usato in profumeria è quello del mosco (Moschus moschiferus), che nel maschio ... cinghiale Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ...
Altri risultati per PECARI
  • Taiassuidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi comprendente tre specie comunemente note come pecari (➔).
Vocabolario
pècari
pecari pècari s. m. [voce ispanoamer., dal guaranì pecarí]. – Nome comune delle due specie di mammiferi taiassuidi del genere Tayassu, diffusi nelle foreste tropicali dell’America centro-meridionale: il p. dal collare (lat. scient. Tayassu...
taiasso
taiasso s. m. [lat. scient. Tayassu, nome di genere, che è dal port. tayaçu, voce di origine tupi]. – Genere di mammiferi artiodattili che costituisce da solo la famiglia Tayassuidae; comprende due specie: il pecari dal collare (lat. scient....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali