• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECILE

di Ciro Drago - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto)

Ciro Drago

Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno (Plin., Nat. Hist., XX-XV, 59; Paus., I, 15, 16; Schol. Arist., Lys., 679) con scene illustranti le gesta attiche, divenne il più ammirato gioiello della pittura del tempo. Tale portico sembra sia stato anteriormente chiamato Πεισιανάκτειος, (o, secondo Plutarco, Cim., 4: Πλησιανάκτειος), ma gli studiosi non sono d'accordo sul perché di tale denominazione. I più pensano a un Peisianatte, cognato di Cimone, che avrebbe costruito o riattato il portico; E. Curtius lo collega al nome dell'architetto, d'altronde sconosciuto, che l'avrebbe creato (Stor. greca, trad. it., II, p. 294); C. Robert al nome del presidente della commissione preposta alla costruzione (in Hermes, XXV, p. 422). Il portico era vicino alla Stoà Basileĩos e all'antica strada che veniva dal Dipylon, e non lungi dall'altra grande strada delle Erme. L'edificio era chiuso da tre parti, e aveva sul davanti una fila di colonne. Nella parete di fondo era dipinta la presa di Troia, sulle due laterali il combattimento di Teseo contro le Amazzoni e la battaglia di Maratona.

Da questa stoà, dov'erano soliti riunirsi alcuni filosofi, trasse il nome la filosofia stoica, creata da Zenone di Cizico.

Pecile è chiamato, ma senza alcuna sicura ragione, un grande piazzale porticato della Villa di Adriano a Tivoli.

Bibl.: A. Reinach, in Recueil Milliet, I, p. 136; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, St. dell'arte, 3ª ed., I, Bergamo 1927; F. Fornari, in Ausonia, IX, 1919, p. 115. V. anche atene.

Vocabolario
Pecìle
Pecile Pecìle (alla lat. Pècile) s. m. [dal gr. ποικίλη (στοά) «(portico) dipinto», lat. Poecĭle]. – Nome con cui fu chiamato uno dei portici dell’agorà di Atene, dopo che nel sec. 5° a. C. fu decorato con pitture (di Micone, Polignoto,...
pecìlia
pecilia pecìlia s. f. [lat. scient. Poecilia, dal gr. ποικιλία «aspetto variopinto»]. – Genere di pesci (detto anche lebiste) della famiglia pecilidi, a cui appartengono specie d’acqua dolce, tra cui il guppy (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali