• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pecking order

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pecking order


Gerarchia nella scelta delle modalità di finanziamento delle imprese da parte degli azionisti di controllo e dei manager da loro scelti, per ridurre il costo del finanziamento: al primo posto si pone l’autofinanziamento, seguito dalla raccolta all’esterno con strumenti di debito (da banche, altri intermediari e finanziatori di mercato) e, per ultimo, da nuovo capitale di rischio. ● I finanziatori esterni, avendo meno informazioni (➔ asimmetria informativa) degli azionisti di controllo e dei loro manager e potendo sospettare che le notizie ottenute siano inficiate da conflitti d’interesse, chiederanno per il rischio cui vanno incontro un extrarendimento, noto come ‘premio per la finanza esterna’. Il premio sarà più elevato quanto minore è il grado di controllo sull’affidabilità delle informazioni ricevute: sarà minore nel caso di prestiti bancari rispetto a obbligazioni emesse sul mercato e ancor più rispetto alle nuove azioni. Gli azionisti sono infatti i finanziatori esterni più a rischio, perché nella scala di priorità sui redditi d’impresa sono titolari di diritti residuali dopo i creditori. Un deterioramento della posizione finanziaria netta dell’impresa, causato per es. da una politica monetaria restrittiva, aumenta la necessità di ricorrere a finanziamenti esterni e il loro rischio. La maggiorazione del premio per la finanza esterna amplifica l’effetto negativo della restrizione monetaria sul livello di attività dei debitori (➔ acceleratore finanziario).

Vocabolario
activation order
activation order loc. s.le m. inv. Comando d’inizio di azioni militari. ◆ [tit.] La parola d’ordine sarà «Activation order». [testo] L’Activation order alla Nato per l’intervento in Kosovo sarà dato «entro pochi giorni»: lo ha detto il...
mailing order
mailing order ‹mèiliṅ òodë› locuz. ingl. (propr. «ordine per posta»), usata in ital. come s. m. – Ordinazione fatta pervenire direttamente da un utente, tramite il mezzo postale, a una ditta che venda i suoi prodotti per corrispondenza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali