• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDALE

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDALE

Giulio Cesare Paribeni

. Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso (disposto in serie) ha funzioni analoghe a quella dei tasti del manuale, mentre nel pianoforte serve a prolungare o ad arrestare la risonanza e nell'arpa a modificare l'altezza dei suoni (v., a questo proposito, le voci relative a tali strumenti).

II. Procedimento armonico che ha preso nome dal mezzo strumentale, con cui venne da principio effettuato. La costruzione primitiva degli organi, imperfetta e disagevole, rendeva comodo al suonatore fermare talvolta un suono della pedaliera (generalmente quello che corrispondeva alla nota base della tonalità) per intesservi sopra le altre parti della polifonia.

Questo procedimento - che fu normale nell'antichissima forma dell'organum (v.), e che è storicamente provato anche dall'esistenza di strumenti a bordone (cornamusa e ghironda) - costituisce l'origine del pedale armonico. Questo può definirsi come un suono più o meno prolungato, sul quale si svolgono armonie, anche lontane dalla base tonale da cui il pedale proviene.

Il pedale, per la sua posizione nel contesto armonico, può essere: basso (se posto nella parte più grave), centrale (se in parte mediana), acuto (se nella parte più elevata); per la sua consistenza fonica può essere: semplice (di un solo suono), doppio (di due suoni); v'è infine una specie di pedale fiorito da suoni tonalmente vicini che si dice pedale figurato. I gradi della scala, che, per la loro importanza nella gerarchia tonale, si scelgono più spesso per la funzione di pedale, sono la tonica e la dominante; ma nell'arte moderna non mancano esempî di pedale che traggono ragioni di vaghezza dal fondarsi su gradi secondarî della scala stessa. L'uso del pedale è entrato assai presto a far parte della composizione polifonica, in cui frequentemente esso è chiamato all'ufficio di fondamento dei riepiloghi tematici. Un tale ufficio è normale nella fuga - dove il pedale prende posto di solito alla fine degli stretti, presso la chiusa - e nei componimenti di stile fugato.

Infine il pedale può compiere funzioni tipicamente espressive e però integranti, in musiche il cui carattere precipuo risieda in una calma sognante, per es., la Berceuse op. 57 di Chopin. Un gigantesco pedale figurato dell'accordo di mi bemolle maggiore, descrivente la primordialità dell'elemento acqueo, può considerarsi l'intero preludio dell'Oro del Reno di R. Wagner.

Vedi anche
pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... corale Canto liturgico della chiesa luterana, per coro, condotto in forme diverse a seconda degli ambienti e dei testi. I corale furono introdotti da M. Lutero e J. Walther su testi tedeschi derivati generalmente dalle Sacre Scritture ed elaborati in musica (dapprima monodico-omofonica poi omoritmico-polifonica), ... fuga astronomia Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità di fuga dalla superficie del Sole, di alcuni pianeti, fra cui la Terra, e della Luna. Anche ... piatti Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature di cuoio (piatti da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale ...
Vocabolario
pedale²
pedale2 pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto alle tangenti alla curva; è denominata...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali