• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hjort, Peder

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studioso e filosofo danese (Taarnby 1793 - Copenaghen 1871). Parteggiò per A. G. Oehlenschläger nella nota polemica di questo contro J. L. Heiberg. Tra i suoi lavori: Kritiske Bidrag til nyere dansk Taenkemaades ("Contributo critico alla storia del pensiero danese moderno", 1852-67) e Udvalgte Breve fra Maend og Kvinder ("Lettere scelte di uomini e donne", 1867-69), importante per la conoscenza della vita spirituale danese.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Johan Ludvig Heiberg Storico danese della scienza (Aalborg 1854 - Copenaghen 1928), prof. di filologia classica all'univ. di Copenaghen. Dal 1922 socio straniero dei Lincei. Oltre a numerose edizioni critiche dei principali matematici greci, si deve a lui la scoperta (1907) dell'opera di Archimede Sul metodo, ritenuta perduta. ... Adam Gottlob Oehlenschläger Oehlenschläger ‹ö´ölënšleġër›, Adam Gottlob. - Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, poi compreso in Digte «Poesie», 1803), ispirato da idee ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • COPENAGHEN
Altri risultati per Hjort, Peder
  • Hjort, Peder
    Dizionario di filosofia (2009)
    Studioso e filosofo danese (Taarnby 1793 - Copenaghen 1871). Parteggiò per A.G. Oehlenschläger nella polemica di questo contro J.L. Heiberg. Tra i suoi lavori: Kritiske Bidrag til nyere dansk Taenkemaades («Contributo critico alla storia del pensiero danese moderno», 1852-67) e Udvalgte Breve fra Maend ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali