• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pediatria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pediatria


Branca della medicina che si occupa dello sviluppo fisiologico e della cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.

Il bambino come soggetto della pediatria

La p. non si occupa di un solo organo o sistema ma di un intero soggetto caratterizzato da continua mutabilità, e questo fatto la rende particolare: è come se il bambino fosse una serie di individui distinti che attraversano l’epoca neonatale, l’infanzia e l’adolescenza, interagendo con l’ambiente in modo diverso. L’Organizzazione mondiale della sanità ha affermato che l’assistenza ai soggetti in età evolutiva è distinta da quella dell’adulto e richiede un approccio specialistico. L’Italia dispone di un servizio pubblico, a libero accesso, per l’assistenza sanitaria specialistica pediatrica, organizzato in centri ospedalieri e ambulatori convenzionati per le cure primarie sul territorio.

Sviluppi della pediatria

La p. è relativamente giovane, ma ha fatto rapidamente passi da gigante. L’uso degli antibiotici e dei vaccini in tutto il mondo sviluppato ha portato a una notevole riduzione dell’incidenza di gravi malattie infettive pediatriche (per es., poliomielite, morbillo) e a una conseguente riduzione della mortalità infantile e pediatrica. Col progredire degli studi sono cresciute le specializzazioni e sono aumentati l’interdisciplinarietà e il lavoro di équipe. Ha acquistato sempre maggior rilevanza lo studio della crescita e dello sviluppo, dal neonato a termine e pretermine, fino all’adolescenza. Nel corso del 20° sec. nascono infatti la neonatologia, la perinatologia e l’adolescentologia. Il riconoscimento dei diritti del bambino come persona (Carta dei diritti del bambino, New York, 1989) e le migliori conoscenze delle sue competenze neurosensoriali, anche nel pretermine, portano alla nascita della bioetica dell’infanzia. L’adolescentologia comincia a occuparsi, oltre che delle patologie organiche caratteristiche di questa età e dei traumi da incidenti, anche della prevenzione dei rischi ambientali deliberatamente cercati (fumo di sigaretta, uso di alcol e droghe). Si inizia a parlare di etnopediatria, intesa come disciplina che cura i bambini di culture diverse, con un approccio che tiene conto delle relative peculiarità biomediche. Si allarga il campo della prevenzione delle malattie genetiche e metaboliche: dalla terapia enzimatica alla genomica e alla proteomica. La migliore qualità delle cure ha portato a un aumento della sopravvivenza anche dei bambini affetti da malattie croniche (fibrosi cistica, diabete, ecc.) e il miglioramento della gestione di queste malattie rappresenta la sfida del secolo in corso.

Vedi anche
lattante Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera lattante il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ...
Altri risultati per pediatria
  • pediatria
    Enciclopedia on line
    Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva. Cenni storici La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto da vicende del tutto analoghe a quelle che hanno caratterizzato l’evolversi della puericultura con ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza all'infanzia inducono a tenere non più separate le due voci pediatria e puericultura (v. XXVIII, p. 494), ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513; III, 11, p. 382) Orazio Malaguzzi Valeri Nell'ultimo quindicennio si è ulteriormente accentuato l'interesse per le discipline riguardanti l'età evolutiva ed è stata confermata la tendenza a considerare la medicina infantile non più come specialità, ma come quella ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513) Gino Frontali La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto mai opportuna una revisione della sua tradizionale definizione, non corrispondendo più il significato etimologico ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime età, incide sul bilancio demografico attivo delle nazioni. Si darà qui di seguito notizia sommaria delle ...
  • PEDIATRIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia dell'accrescimento (G. Mya), giacché in nessun altro periodo della vita la funzione della crescenza è tanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della...
pediàtrico
pediatrico pediàtrico agg. [der. di pediatria] (pl. m. -ci). – Relativo alla pediatria, che riguarda o ha per scopo lo studio e la cura delle malattie infantili: reparto p., clinica p.; visita p.; medicamento per uso pediatrico. ◆ Avv....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali